Il Paretaio, una vecchia struttura usata per la cattura degli uccelli inclusa nelle proprietà della Villa Altoviti.
Allora in affitto a dei cacciatori che vi tenevano le gabbie per uccelli da richiamo.
In parte interrato e circondato da antichi cipressi, il tetto ricoperto di mattoni in piano che formano due volte a botte sulle quali era bello stendersi al fresco.
Posto in località Cupoli, su di un poggio rotondeggiante a metà della strada che conduce da Calcinaia a S.Romolo, era circondato da un ambiente di bassa vegetazione con macchia di Cisti e Ginestre, e un vasto prato circostante.
(I Cisti erano detti localmente Rimbrentani, mentre la Ginesrtra, o meglio quella spinosa, era detta “Pruno Gazzerino”.)
Dal Paretaio si può ammirare uno dei panorami più belli e ampi della piana fiorentina e pratese, ed anche nelle giornate più calde godere di brezze.
Luogo di merende e feste campagnole, di appuntamenti amorosi e di ristoro. oltre che di riunioni giovanili come la nostra, dove vigeva la regola:
"Chi arriva prima, primo macina”.
Al paretaio erano molto diffusi i grilli, (sebbene i grilli da noi siano abbastanza rari, intendo quelli grossi neri con la fascetta gialla sul dorso, i maschi, che cantano tutta l’estate e si vendono per la festa del grillo a Firenze)
perché un venditore ambulante di giocattoli rilasciava gli animaletti invenduti in questo prato.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.