Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 04/11/2005 - Accademia Musicale Caruso GUIDA ALL'ASCOLTO DELLA MUSICA CLASSICA
L'Associazione Villa Caruso, con l?intervento dell'Accademia Musicale Caruso e in collaborazione con Pro Lastra E. Caruso, organizza una serie di incontri (ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento degli 80 posti) di introduzione all?ascolto della musica classica, con lezioni tenute dal Maestro concertista Norberto Capelli. I 6 incontri in programma, che avranno una durata media di 90 minuti ciascuno, si terranno alle ore 21 del marted? (dal 6 novembre al 13 dicembre) presso l?Ass. Amici della Musica E. Caruso? in via Diaz 116 a Lastra a Signa. In programma temi quali il linguaggio e la forma musicale, Barocco-Fuga-Contrappunto, nascita dell?Opera, Classicismo e concerto solistico, il Romanticismo in Italia e Germania, l?impressionismo e il primo Novecento. Prenotazioni su info@accademiacaruso.it oppure al 348-2286337 .PROGRAMMA. Prima Lezione - Marted? 8 Novembre 2005, ore 21 Il linguaggio musicale come grammatica e mezzo di trasmissione di idee e sentimenti. La forma musicale: come si struttura il pensiero musicale. Esempi fonografici Seconda Lezione - Marted? 15 Novembre 2005, ore 21 Musica Pura - Musica a programma - Musica descrittiva Terza Lezione - Marted? 22 Novembre 2005, ore 21 Il Barocco. La Fuga ed il Contrappunto. Nascita dell?Opera. L?Oratorio e la Cantata. Generi strumentali. Quarta Lezione - Marted? 29 novembre 2005, ore 21 Il Classicismo. Forma Sonata. La Sinfonia classica. Il Concerto solistico. Haydn, Mozart, Beethoven. Quinta Lezione - Marted? 6 Dicembre 2005, ore 21 Il Romanticismo. Le nuove forme: Lied, Improvviso, Notturno, ecc. L?Opera nel Romanticismo: Italia e Germania. Sesta Lezione - Marted? 13 Dicembre 2005, ore 21 Impressionismo. Musica del XX Secolo. Debussy e Ravel. Nuove estetiche musicali del primo Novecento. Uno dei principali fattori che rende difficile il rapporto fra le persone e la musica classica, ? senz?altro rappresentato dalla oggettiva difficolt? di ascolto che molte delle grandi Sinfonie o Sonate del passato recano in s?. La durata dei brani classici ? mediamente superiore rispetto agli standard della musica leggera o del jazz, inoltre molto spesso le composizioni del passato non hanno soltanto una funzione di godibile intrattenimento, ma presuppongono alcune conoscenze basilari per poter essere apprezzate. Ma in definitiva non si tratta di chiss? quale astrusit?: per poter godere con una maggior coscienza dell?ascolto musicale in genere non c?? bisogno di studiare la teoria o di essere esperti di musicologia! L?Accademia Musicale Caruso vuole avvicinare la musica classica alla gente, e per questo ha pensato di offrire un ciclo di lezioni aperte a tutti, che sono una vera e propria Guida all?ascolto della grande musica. La presenza di un concertista come Norberto Capelli a condurre questi incontri ci offre non solo una garanzia della assoluta qualit? dell?iniziativa, ma anche l?emozione di scoprire la musica direttamente dalla esperienza delle parole di chi da tanti anni la interpreta a cos? alto livello. Capelli, che ha gi? realizzato numerosi corsi del genere con enorme successo, mira a tradurre nella maniera pi? chiara e semplice i concetti basilari dell?ascolto musicale: sar? bandita la maggioranza dei termini tecnici, ogni nozione sar? semplificata ai minimi termini, e sar? supportata da esempi appositamente scelti per inquadrare al meglio le idee. Non ? necessaria alcuna infarinatura musicale per seguire questo corso, non ? necessaria alcuna esperienza: ? sufficiente l?amore per la musica in genere, e la perseveranza di seguire tutte le lezioni (conditio sine qua non il corso perde di significato). L?incredibile capacit? di sintesi e di schematizzare che Capelli possiede, lo porta ad una comunicazione diretta con le persone, creando una sorta di dialogo musicale in cui i partecipanti sono parte attiva del corso. Il primo incontro affronter? la tematica del linguaggio musicale come mezzo di trasmissione di idee e sentimenti. Attraverso esempi ed esercizi pratici verr? sviluppata la capacit? di ascoltare in maniera attiva e di distinguere le frasi musicali, e saranno accennati i primi esempi di forma musicale. Il secondo incontro si affaccer? sulle varie possibilit? di lettura che la musica ci offre, mostrando esempi di musica pura, musica descrittiva e musica a programma. Questo incontro sar? fondamentale per consolidare le basi acquisite. Il terzo incontro, attraverso i mezzi a questo punto in nostro possesso, ci aiuter? ad avvicinarsi all?epoca barocca e alle sue forme, vocali e strumentali. Sar? impossibile comprendere questa lezione senza aver seguito le precedenti. Il quarto incontro ci illustrer? il classicismo, con particolare riferimento ad Haydn, Mozart e Beethoven; ma adesso riusciremo a comprendere e a riconoscere anche la ?forma sonata?. Il quinto incontro, come logica vuole, sar? incentrato sul romanticismo, i suoi autori e le sue nuove forme. Il sesto incontro invece ci offrir? alcune nozioni per comprendere le estetiche musicali dell?inizio del XX secolo. Si tratta di un appuntamento unico, che richiede sei serate da strappare ad altri impegni, ma che pu? regalare tantissime ore future di autentico piacere intellettuale, assieme ad una inestimabile crescita culturale. NORBERTO CAPELLI ? nato a Buenos Aires, dove ha compiuto i suoi studi pianistici con Guillermo Iscla e quelli di armonia e contrappunto con Carlos Guastavino. Nel 1970 ha concluso gli studi, al Conservatorio Nacional della sua citt?, ottenendo l?assegnazione del premio Carlos L?pez Buchardo al diploma pi? brillante dell?anno. Nel 1971 ha partecipato, in Brasile, ai corsi di perfezionamento tenuti da Jacques Klein nel Festival Internazionale di Petropolis. Nel 1977, con una borsa di studio del Consiglio Britannico, ha proseguito i suoi studi nel Royal College of Music di Londra sotto la guida di Colin Horsley e di Phyllip Sellick. Norberto Capelli svolge una intensa attivit? concertistica nei principali centri musicali di Europa e delle due Americhe. Frequentemente ? ospite in qualit? di interprete e di docente in prestigiosi festival internazionali. Ha registrato per importanti emittenti radiofoniche come RIAS Berlino, BBC di Londra, WDR di Colonia, SWF di Baden-Baden, Radio Austriaca, RAI, Radio della Svizzera Italiana di Lugano, WETA di Washington, Inravisi?n di Bogot?, Radio Nacional di Buenos Aires, ecc. Dal 1976 suona in duo pianistico con H?ctor Moreno con il quale ha inciso diversi CD per le case discografiche Frame, Marco Polo, Dynamic. Dal 1980 ? professore titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio ?G. Verdi? di Ravenna. Lastra a Signa, 4 novembre 2005
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.