
San Pietro al Porto di Mezzo (Lastra a Signa)

Campanile chiesa San Pietro al Porto di Mezzo (Lastra a Signa)
Chiesa di San Pietro a Porto di Mezzo
La chiesa di San Pietro al Porto di Mezzo, situata lungo la strada statale ai piedi dell’erta che sale al borgo seicentesco, nacque da un piccolo oratorio, preesistente in questo luogo già nel XVI secolo.
A questo oratorio faceva riferimento la compagnia laicale di San Rocco che ne promosse l’ampliamento.
Nell’interno della chiesa, sulla parte sinistra un altare in pietra intitolato ai Santi Pietro e Giovanni Battista, fatto erigere dalla famiglia Fancelli nel 1743.
Sulla destra, l'altare intitolato alla Vergine Maria, fatto erigere da Aloiso Benini nel 1772.
Nel XVIII secolo fu portato nella chiesa il corpo del martire San Giustino, inviato da Roma dalla famiglia Fortini (scalpellini portigiani che vi lavoravano).
La compagnia, nel 1747, fece eseguire un’urna intagliata e dorata ad Arcangelo Berrettoni e Francesco Ristori.
Nella chiesa è conservato un dipinto di Antonio del Ceraiolo.
Data ultima modifica:
06 agosto 2018

San Pietro al Porto di Mezzo (Lastra a Signa)

Campanile chiesa San Pietro al Porto di Mezzo (Lastra a Signa)

San Pietro al Porto di Mezzo
Altar Maggiore (Lastra a Signa)
Altar Maggiore (Lastra a Signa)

San Pietro al Porto di Mezzo in Lastra a Signa, ingresso principale

San Pietro al Porto di Mezzo
Vergine Maria (A.Del Ceraiolo)
Lastra a Signa
Vergine Maria (A.Del Ceraiolo)
Lastra a Signa

Porti di mezzo. Fonte Battesimale chiesa di San Pietro (Lastra a Signa)