Tullio Naldi<br>Scalpellino lastrigiano
Tullio Naldi
Scalpellino lastrigiano
Tullio Naldi
Scalpellino lastrigiano
Giuseppe Simoncini - Storia di Lastra a Signa

Lavorazione della pietra, vicende


Il testo che segue è la trascrizione di una conversazione avuta con Tullio Naldi, che ringraziamo per la disponibilità avuta nel raccontare vicende e procedure legate all’antica arte degli scalpellini.
Lastra a Signa (Novembre 2006)

Vicende

Abbiamo incontrato Tullio Naldi alla metà del Novembre 2006 alla cava “Rio Macinaia” alla Gonfolina, impegnato nella lavorazione di una grande tavola in pietra.

Particolare non trascurabile, perché è nato, come ha avuto modo di dirci ……..il 12 Luglio 1926 a Lastra a Signa.
Terminato la quinta elementare ho iniziato a lavorare in cava col babbo.

Nella mia famiglia, che ricordi, tutti hanno lavorato la pietra; mio nonno, il bisnonno, e credo anche prima.

Negli anni ‘930 e ‘940 si lavorava 8 ore l’Inverno e 12 l’Estate, e all’incirca si è continuato così fino alla fine degli anni cinquanta, quando è iniziato un periodo di decadenza e le cave della Gonfolina sono state progressivamente chiuse.

Rimase aperta solo quella di Rio Macinaia, dove dal 1970 lavoro da solo.

Alla Gonfolina nel periodo di massima lavorazione che ricordi, oltre la mia erano attive le cave di Frosini, Brunelli, Tozzi, Poggi, Pucci Giovanni e Pucci Armido, Geri, per un totale di una cinquantina di persone occupate.

Sino alla seconda guerra mondiale, anche al Fantone, Fontepatri e Lecceto si è lavorato.

Ho sentito parlare di cave anche a S.Romolo, ma non ho idea dove fossero né quando sono state attive.

Questa lavorazione ha registrato purtroppo due incidenti mortali; quello di Pietro Poggi nel 1938 e di “Rigoletto” Dainelli nel 1963.

Da ricordare poi il tentativo di far saltare il Masso della Gonfolina nel 1944 dai tedeschi in ritirata, (riuscirono solo a “togliere il cappello” a quei due grossi ” blocchi” appoggiati uno sull’altro, che formano la roccia) e l’incendio del bosco della Canigiana nel 1950, quando una mina “fece cannone” e la miccia accesa finì nel paleo.

Buona parte delle cave della Gonfolina in questi anni erano proprietà del Conte de Micheli e facevano parte degli annessi di Villa Bellosguardo, da lui acquistata nel 1935.

La qualità di pietra arenaria della Gonfolina, era e rimane fra le migliori di tutta la Toscana.

Particolarmente nella cava detta “Della Gigia”, nel Bosco dei Poveri sopra Brucianesi, a mio parere si trova la pietra più bella di tutta la Gonfolina.


Tullio Naldi<br>Scalpellino lastrigiano
Tullio Naldi
Scalpellino lastrigiano
Tullio Naldi
Scalpellino lastrigiano


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti