Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 16/11/2005 - Piano di recupero Convento S. Lucia
E? depositata in visione, da oggi e per i prossimi 45 giorni, presso l?URP del Comune, la documentazione relativa al Piano di recupero Convento di Santa Lucia, di propriet? dell?omonima Societ? e consistente nel convento, nella chiesa dei SS. Michele e Lucia, manufatti e aree circostanti a Monte Orlandi. Il Piano di recupero ? stato adottato dal Consiglio comunale nel settembre scorso e prevede per gli immobili due destinazioni d?uso: una di interesse pubblico e una ricettiva; la chiesa sar? infatti oggetto solo di opere di conservazione, mantenendo l?uso religioso. Il convento sar? invece destinato a fini turistico-ricettivi: vi si ricaveranno 66 camere (tra celle del piano terra, primo e rialzato, pi? 9 negli edifici annessi) e nel seminterrato verr? realizzato un ristorante; all?esterno, 2 parcheggi, una piscina e un piccolo giardino all?italiana. L?intero complesso rientra nella variante PRG alle zone extraurbane, che comprende i Centri o nuclei storici o loro parti, in una zona di recupero per cui ? prevista, per le opere eccedenti la manutenzione, l?approvazione di un piano di recupero esteso all?intera area. Sia la chiesa che il convento presentano un valore storico e ambientale rilevante. Anche il valore artistico-architettonico della chiesa ? rilevante e, quantunque quello del convento sia classificato come medio, entrambi gli edifici sono vincolati, ai sensi del DLgs 42/2004 sui beni culturali e del paesaggio: per gli interventi ? gi? stato ottenuto il nulla-osta della Soprintendenza. L?area stessa su cui insiste il complesso ? interessata dal vincolo paesaggistico ed idrogeologico. Storicamente, mentre la chiesa pu? essere datata al XII secolo - con il vecchio edificio sostituito dall?attuale intorno alla prima met? del ?700 - la costruzione del convento sembra risalire agli anni posteriori il 1578. L?intero complesso occupa, secondo la tradizione, l?area di un castello dei Cadolingi distrutto dai fiorentini agli inizi del 1100. Lastra a Signa, 16 novembre 2005
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.