Notizia del 02/05/2006 - Omaggio a Schumann


Caruso Chamber Music2006 Villa Caruso Bellosguardo di Lastra a Signa 28 aprile; 5 ? 12 ? 26 maggio Direzione artistica ? Gabriella Dolfi Venerd? 5 maggio ore 21 GREGORIO NARDI, pianoforte Omaggio a Robert Schumann nel 150? della morte - Musiche di Schumann: 6 Walzer; Papillons Musicals; 4 Canoni; Variationen zum Gl?kchenthema; Andante (Mit Gott); Burla I ? Fandango; Variationen ?ber ein Thema von Beethoven; Papillon (Intermezzo); 5 Papillotten; Sehnsuchtswalzervariationen; Sc?nes Mignonnes; Variations sur un Notturno de Chopin; Variations Path?tiques. L?ingresso ai concerti ? gratuito. In occasione dei concerti del5 e 12 maggio, saranno allestiti buffet di assaggi, con piatti della tradizione culinaria sette-ottocentesca (euro 12 - prenotazione obbligatoria tel. 055.8723696) GREGORIO NARDI Fino al 1987 i suoi insegnanti furono i nonni Rio Nardi e Gregoria Gobbi, celebre duo pianistico; dal 1980 ha studiato anche con Wilhelm Kempff. Ha seguito i corsi di direzione d?orchestra di Franco Ferrara e quelli di composizione di Piero Luigi Zangelmi. Suoi primi successi in concorsi internazionali a Tel Aviv (1983) e a Utrecht (1986). Dopo, numerosi concerti l?hanno fatto conoscere in tutta Europa. Ha lavorato con Mark Padmore, Marianne Pousseur, Leonardo Wolovsky), Luigi Pestalozza, Carla Fracci, Lina Sastri, Renato Zanettovich, Michele Marasco e Luciano Tristaino. La sua prima registrazione (Liszt: R?miniscences des Puritains) ? stata scelta da J. Methuen-Campbell (Gramophone, 1990) tra le migliori pubblicazioni dell?anno e, successivamente, ha inciso altri due dischi lisztiani (Le Composizioni Religiose per Pianoforte, Ph. 97312; Vom Tode, Ph. 99521) e, in prima assoluta, composizioni del giovane Schumann (Fantaisies et Finale, Ph. 98401; Variations Path?tiques, Ph. 99522; Papilloten Ph. 05001), di Sch?nberg (A. Sch?nberg/A. Webern, 17 Frammenti - 5 Composizioni, Ph. 99505), di autori italiani del novecento (Loeffelholz-Lieder, Ph. 00616). Dal 1992 ? critico per la rivista CD Classica e scrive su Musica. Nel 1994 ha realizzato un ciclo sulla ?Storia della Musica per Pianoforte? per il Bayerischer Rundfunk. Ha tenuto Master Classes e letture universitarie in Italia e in Israele; lezioni alla Normale di Pisa, alla Universit? Paris8 e alla Ecole Normale Sup?rieure de Musique a Parigi. E? stato il primo interprete dei 17 Fragmente di Sch?nberg, di brani del ?900 storico italiano, di autori contemporanei quali Pousseur, Donatoni e Berio; e, soprattutto, di importanti inediti di Schumann, Brahms e Busoni. Collabora, fin dalla fondazione, con ICAMus (The International Center for American Music) in una serie di progetti per la diffusione della musica classica americana. Lastra a Signa, 2 maggio 2006
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti