Notizia del 04/08/2006 - 62° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa


L?avvenimento viene ricordato in maniera congiunta col Comune di Signa, liberata il 4 settembre 1944 Lastra a Signa celebra oggi il 62? anniversario della Liberazione della citt?. Quest?anno, l?avvenimento viene ricordato in maniera congiunta col Comune di Signa, liberata il 4 settembre 1944: il calendario delle manifestazioni celebrative si concluder? infatti il prossimo 4 settembre a Signa. A Lastra a Signa, alle 10, seduta aperta straordinaria del Consiglio Comunale, con l?intervento del Sindaco Carlo Nannetti, del Consigliere regionale Paolo Cocchi, dell?Assessore provinciale Valerio Nardini, del Sindaco di Signa Florestano Bitossi, di Luca Rovai Assessore del Comune di Montelupo. Presenti i rappresentanti delle organizzazioni della resistenza e ex combattenti. Gli interventi sono stati conclusi dall?on. Valdo Spini, che ha ricordato come ha concluso Valdo Spini . Al termine del Consiglio comunale, deposizione di una corona al monumento ai caduti, con i gonfaloni dei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Montelupo, Regione toscana, Provincia di Firenze, ANPI provinciale. Una mostra di manifesti e fotografie del periodo immediatamente successivo alla liberazione di Lastra a Signa, dal titolo ?Effetti collaterali? ? esposta nella sala del Consiglio comunale. Lastra a Signa, 4 agosto 2006 Sunto dell?intervento dell?on Valdo Spini al Consiglio comunale straordinario aperto di Lastra a Signa del 4 agosto 2006 Spini ha ricordato come dal 4 agosto al 4 settembre 1944 la linea del fronte si sia stabilita sull'Arno tra i due comuni toscani. Gli inglesi dell'VIII Armata erano arrivati a Lastra i tedeschi si erano fortificati a Signa,e i partigiani dettero aiuto agli Alleati in quel durissimo frangente. Molti partigiani delle Signe si arruolarono poi nei Gruppi di Combattimento del ricostituito Esercito Italiano e taluni di loro morirono con la "Cremona", nell'Aprile 1945, nella battaglia di Alfonsine, molto importante per lo sfondamento delle linee tedesche sul Po'. "Mirabile esempio di amor patrio e di senso dell'unit? nazionale", ha rilevato Spini. Spini ? venuto poi a trattare dell'attualit?. "Anche le Signe dovettero subire gli effetti degli stessi bombardamenti alleati. E si pu? capire dall'esperienza che ci ? stata tramandata quali siano gli effetti dei bombardamenti sulle popolazioni civili. Il nostro pensiero va al Libano, ad Israele e alla Palestina e al Medio Oriente in generale. Il ruolo dell'Italia ? di essere in prima linea per la riconquista della pace, perch? le armi della politica si sostituiscano alla politica delle armi. Senza un negoziato ed un accordo di pace solido e duraturo nessuno potr? dire di avere raggiunto una reale sicurezza. Spini si ? quindi augurato una risoluzione dell'ONU nei tempi pi? stretti possibili. Spini ha infine concluso che il ricordo della Resistenza costituisce anche un preciso impegno di moralit? e di correttezza anche per la vita politica dell'Italia di oggi. Creato da ufficiostampa Ultima modifica 2006-08-04
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti