Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 03/10/2006 - Mercatino dei prodotti degli orti scolastici Venerdì 6 ottobre in piazza Piave a Malmantile, nell'ambito del progetto messo a punto da Amministrazione comunale, Direzione didattica e Slow food
I prodotti dell?orto vanno al mercato Venerd? 6 ottobre, in piazza Piave a Malmantile, dalle 9 alle 12, nell?ambito del progetto degli ?orti scolastici?, messo a punto da Amministrazione comunale, Direzione didattica e Slow food, per la promozione della cultura e dell?educazione alimentare, del rispetto dell?ambiente e della biodiversit?, verr? allestito il mercatino dei prodotti degli orti scolastici. Il progetto degli orti scolastici, attivato nell?anno scolastico 2005-06 con carattere sperimentale di tre anni, ? stato promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Slow Food e realizzato nel giardino della Scuola elementare di Malmantile. Le motivazioni che stanno alla base del progetto sono da ricercarsi, secondo Slow food, anche nel difficile rapporto tra giovani e cibo e nella difficolt? di trasmissione dei saperi tra le generazioni, mentre l?obiettivo ? quello di conoscere e salvaguardare i prodotti alimentari del territorio. In virt? di questo fatto e nel quadro del progetto regionale che vede coinvolte 11 scuole in tutta la regione - di cui due nella Provincia di Firenze: Malmantile e Bagno a Ripoli - alcuni nonni hanno ricoperto il ruolo di maestri e si sono presi cura degli orti durante i mesi estivi. Un agronomo esterno ha fornito e fornisce le opportune indicazioni pratiche, mentre i bambini possono attingere anche ai testi di una specifica biblioteca. A parere degli insegnanti, che collaborano con Slow food sul programma interdisciplinare di educazione alimentare, il progetto permette anche di approfondire le materie scolastiche, lavorando praticamente su stime di pesi e prezzi, spesa, guadagno e ricavo, geografia economica. Il mercatino del prossimo 6 ottobre affiancher?, per l?occasione, il consueto mercato rionale del venerd? e il ricavato simbolico delle vendite sar? completamente reinvestito in semi, piante e piccoli attrezzi da usare nell?orto.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.