ha detto il Sindaco Carlo Nannetti .
Fa parte del protocollo anche l'accordo sulle B uone pratiche che, tra l'altro, prevede il flusso di tutte le informazioni relative allo stato dell'opera e alle imprese occupate. Il Comune s'impegna a inserire nel capitolato di appalto l'obbligo per le imprese di comunicare i dati relativi agli infortuni. L'accordo si applica agli appalti di importo superiore ai 600 mila Euro.
">
Protocollo d'intesa per la sicurezza sul lavoro
Firmato tra Amministrazione comunale, ASL, Direzione del lavoro, Sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e di settore FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL
NEWS del 20/10/2006
Notizia del 20/10/2006 - Protocollo d'intesa per la sicurezza sul lavoro
Firmato tra Amministrazione comunale, ASL, Direzione del lavoro, Sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e di settore FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL
Protocollo d'intesa per la sicurezza nei cantieri .
E' stato firmato oggi a Lastra a Signa, tra Amministrazione comunale, ASL, Direzione provinciale del lavoro, Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL e di settore FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL, il Protocollo d'intesa per trasparenza, informazione, sorveglianza, prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro - in particolare, nei cantieri - negli appalti, gi? firmato da numerosi Comuni della Piana fiorentina.
Obiettivi del Protocollo sono prevenzione e sicurezza nei cantieri edili e lotta al lavoro irregolare; per questo, si d? particolare rilevanza alla formazione per la sicurezza delle maestranze. Il Comune si impegna a istituire appositi strumenti di monitoraggio e vigilanza anche in merito agli appalti privati. Il Protocollo stabilisce che il tavolo della "concertazione preventiva" - su organizzazione e orari di lavoro, riposi, ferie, chiusura dei cantieri, livelli occupazionali, diritti sindacali, ecc - con le imprese aggiudicatarie degli appalti deve servire all'affermazione dei diritti dei lavoratori. Il Comune si fa carico del coordinamento tra varie strutture, nei casi in cui eventuali incidenti richiedano la tempestivit? delle operazioni di soccorso e, per prevenire infiltrazioni criminali, si impegna a trasmettere alla Prefettura le generalit? delle imprese partecipanti alle gare d'appalto.
ha detto il Sindaco Carlo Nannetti .
Fa parte del protocollo anche l'accordo sulle B uone pratiche che, tra l'altro, prevede il flusso di tutte le informazioni relative allo stato dell'opera e alle imprese occupate. Il Comune s'impegna a inserire nel capitolato di appalto l'obbligo per le imprese di comunicare i dati relativi agli infortuni. L'accordo si applica agli appalti di importo superiore ai 600 mila Euro.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.
Notizia del 20/10/2006 - Protocollo d'intesa per la sicurezza sul lavoro Firmato tra Amministrazione comunale, ASL, Direzione del lavoro, Sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e di settore FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL
Protocollo d'intesa per la sicurezza nei cantieri . E' stato firmato oggi a Lastra a Signa, tra Amministrazione comunale, ASL, Direzione provinciale del lavoro, Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL e di settore FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL, il Protocollo d'intesa per trasparenza, informazione, sorveglianza, prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro - in particolare, nei cantieri - negli appalti, gi? firmato da numerosi Comuni della Piana fiorentina. Obiettivi del Protocollo sono prevenzione e sicurezza nei cantieri edili e lotta al lavoro irregolare; per questo, si d? particolare rilevanza alla formazione per la sicurezza delle maestranze. Il Comune si impegna a istituire appositi strumenti di monitoraggio e vigilanza anche in merito agli appalti privati. Il Protocollo stabilisce che il tavolo della "concertazione preventiva" - su organizzazione e orari di lavoro, riposi, ferie, chiusura dei cantieri, livelli occupazionali, diritti sindacali, ecc - con le imprese aggiudicatarie degli appalti deve servire all'affermazione dei diritti dei lavoratori. Il Comune si fa carico del coordinamento tra varie strutture, nei casi in cui eventuali incidenti richiedano la tempestivit? delle operazioni di soccorso e, per prevenire infiltrazioni criminali, si impegna a trasmettere alla Prefettura le generalit? delle imprese partecipanti alle gare d'appalto.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.