Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 05/01/2007 - Tributo Consorzio Bonifica Colline del Chianti Da quest'anno, con l'inclusione delle zone finora non soggette al pagamento l'intero territorio del Comune è tenuto a saldare il tributo Pagamento del tributo per il Consorzio Bonifica Colline del Chianti
A partire dalla prossima settimana, i cittadini di Lastra a Signa cominceranno a ricevere gli avvisi di pagamento del tributo per il Consorzio di Bonifica Colline del Chianti. Da quest?anno, con l?inclusione delle ultime zone finora non soggette al pagamento - centro storico, Ponte a Signa, Porto di Mezzo e Malmantile - l?intero territorio del Comune ? tenuto a saldare il tributo. Fino al 2004, rientravano infatti nell?area soggetta a tributo solo i residenti nella fascia del Pesa e, con il 2005, la zona era stata estesa alla cosiddetta Piana di Settimo. Il tributo, dovuto da tutti i proprietari di immobili, ? calcolato in base alla rendita catastale degli immobili stessi e ai benefici che questi ricevono dal Consorzio, in base al Piano di Classifica del territorio. Il Consorzio si occupa di regimazione delle acque, difesa del suolo, valorizzazione del territorio e difesa idraulica; opera insieme agli Enti locali alla gestione e manutenzione dei corsi d?acqua naturali (Greve, Pesa, Vingone e Ema), dei canali e delle opere idrauliche; sistema gli argini e progetta casse di espansione per evitare esondazioni. In particolare, nel Comune di Lastra a Signa, il Consorzio lavora alla manutenzione degli argini sulla riva destra dell?Arno (nel tratto Stagno-Ponte a Signa) e ha realizzato il ripristino della continuit? fluviale alla Traversa dei Capitani sul Pesa. Il Consorzio di bonifica Colline del Chianti ? una realt? che risale al 1937 e, negli anni, si ? trasformata adeguandosi ai vari cambiamenti legislativi. Con il 2006 la gestione del Consorzio ha raggiunto l?obiettivo di completamento della copertura di tutto il Comprensorio 22 (porzione di territorio che comprende 15 Comuni nella Provincia di Firenze, 2 in quella di Siena e 1 in quella di Arezzo) come prevede la legge regionale 34/94. I bacini idrografici sui quali, per la prima volta nel 2006, il Consorzio ha impegnato le proprie attivit? operative sono: Alta Greve, Media e Bassa Greve; Alta Ema, Media e Bassa Ema; bacini minori tra Le Sieci e Firenze; Vingone e bacini minori tra Vingone e Pesa. Ogni consorziato, oltre alle informazioni riguardanti il Consorzio, pu? calcolare sul sito www.cbcc.it l?importo del proprio tributo, prima della ricezione dell'avviso di pagamento Trattandosi di un contributo obbligatorio, ? deducibile in sede di dichiarazione dei redditi. Call center: luned? - venerd? 9 -13 e 15 ? 18 tel. 055.240269 Consorzio di Bonifica Colline del Chianti
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.