Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 28/09/2007 - Gestione diretta del catasto La relativa delibera e' stata approvata dal Consiglio comunale il 27 settembre. La gestione sara' in forma associata con altri Comuni
Costituzione di un Ufficio catastale per l?Area fiorentina Il Consiglio comunale ha approvato la delibera relativa alla gestione diretta, a partire dal prossimo 1 novembre, delle funzioni catastali, con opzione di terzo livello per i servizi trasferiti. Per l?esercizio delle funzioni, si aderisce alla forma associata con altri Comuni, attraverso la costituzione di un Ufficio catastale per l?Area fiorentina. La finanziaria 2007 ha stabilito che, dal 1? novembre di quest?anno, i Comuni esercitino direttamente, anche in forma associata, le funzioni catastali, individuando la forma gestionale piu? adeguata al proprio contesto e scegliendo anche l?aggregazione di funzioni catastali che si intendono esercitare: di primo, secondo o terzo livello (in ordine progressivo di complessita?). Per la nuova gestione, si utilizzeranno l?infrastruttura tecnologica e le applicazioni informatiche messi a disposizione dall?Agenzia del Territorio; risorse finanziarie dal bilancio dello Stato e personale, saranno quantificati con successivi provvedimenti ministeriali. La gestione diretta delle funzioni catastali consentira? ai Comuni, tra l?altro, di accrescere la conoscenza del patrimonio immobiliare ubicato nel proprio territorio e ottimizzare la gestione del medesimo, anche nelle fasi impositive, oltre che avvicinare al cittadino un servizio piu? agevole e funzionale. In questo quadro, le funzioni di terzo livello permettono di intervenire nel processo di accatastamento degli immobili e di verifica del loro classamento. Dato che la normativa stabilisce requisiti dimensionali minimi per la gestione da parte dei Comuni - numero di unita? immobiliari, popolazione e particelle del catasto terreni - e tali requisiti possono essere raggiunti anche in forma associata, il Comune di Lastra a Signa ha deliberato di aderire alla gestione in forma associata coi Comuni di Firenze (capofila), Bagno a Ripoli, Barberino V.E., Calenzano, Campi B., Fiesole, Figline V., Greve, Impruneta, Incisa V., Rignano sull?Arno, San Casciano V.P., Scandicci, Sesto F.no, Signa e Tavarnelle V.P.. La relativa Convenzione ha durata decennale ed e? rinnovabile. L?Ufficio catastale di Area fiorentina sara? competente per consultazione e aggiornamento della banca dati catastale nazionale e i servizi di visura catastale; certificazione degli atti catastali, riscossioni erariali per i servizi catastali. Operera? tramite un polo centrale e sportelli comunali; questi forniranno informazioni, rilasceranno certificazioni e visure, acquisiranno le richieste di correzione dati, confrontando le dichiarazioni tecniche di aggiornamento con le pratiche edilizie di pertinenza del Comune. Creato da ufficiostampa
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.