Notizia del 10/11/2008 - Convegno "Il Centro sociale - un patrimonio della comunita'" L'Assessore regionale Gianni Salvadori "l'invecchiamento della popolazione impone un ridisegno complessivo delle strutture urbane". Interesse della Regione per l'esperienza lastrigiana Convegno "Il Centro sociale - un patrimonio della comunita'"


Un momento del convegno Folta partecipazione di pubblico e sentito interesse lo scorso 7 novembre al convegno ?Il Centro sociale ? un patrimonio della comunita??, organizzato presso il Centro sociale per anziani di Lastra a Signa in vista del 30? anniversario della struttura. L?Assessore alle Politiche sociali della Regione Toscana Gianni Salvadori, sintetizzando i temi dell?incontro e rilevando come l?invecchiamento della popolazione imponga un ridisegno complessivo delle strutture urbane, ha confermato l?interesse della Regione per lo studio dell?esperienza lastrigiana e la sua caratterizzazione quale punto focale delle politiche per la terza eta?, inserite in una visione di ?sussidiarieta? circolare? dell?autosufficienza. Il convegno e? stato aperto dall?Assessore alle Politiche sociali del Comune Angela Bagni, che ha evidenziato il filo conduttore dell?operato di tutti i Sindaci succedutisi dalla progettazione del Centro sociale ai giorni nostri, vale a dire ?difesa e valorizzazione della struttura, quale patrimonio della comunita? caratterizzato da parole chiave quali liberta?, prevenzione, solidarieta??. Il concetto di solidarieta? si e? ripetuto un po? in tutti gli interventi, sia di studenti e ricercatori universitari (Tiziana Mola, ecc.) che hanno preso parte alla analisi condotta ?sul campo?, sia di coloro che operano (Cesare Baccetti, Francesco Giannoni, Giovanna Momigli) o hanno operato (Anna Bini) al Centro: solidarieta? tra anziani residenti e tra loro e la comunita? esterna. Il Prof. Nedo Baracani, della Facolta? di Sociologia dell?Universita? di Firenze, ha poi inquadrato il futuro del Centro sociale nell?orizzonte demografico e nel verosimile mutamento di bisogni della struttura sociale italiana. Il Prof. Gavino Maciocco, del Dipartimento di sanita? pubblica dell?Universita? e il Prof. Niccolo? Marchionni, ordinario della cattedra di geriatria, sulla scia delle idee innovative espresse a suo tempo dal Prof. Francesco Antonini, hanno focalizzato l?attenzione sul ?mantenimento dell?autonomia dell?anziano e sulla presenza continua del contatto familiare?. Saverio Fontanelli, Direttore dei Servizi sociali ASL 10, ha evidenziato le relazioni partecipative consentite da una struttura come il Centro sociale e l?autosufficinza quale momento di conservazione delle ?abilita? residue dell?anziano?; concetto questo, di ?residenzialita? come prevenzione della non-autosufficienza?, ripreso dal Direttore del Comune Marco Capecchi; mentre Simone Naldoni, Presidente SdS nord ovest, ha affermato che se il modello del Centro sociale non fosse ?replicabile, obiettivo concreto sarebbe quello di recuperarne la filosofia?. Il Sindaco Carlo Nannetti, concludendo la giornata, ha auspicato per il Centro sociale ?un ruolo pubblico superiore a quello avuto finora, con il rafforzamento dei suoi valori fondanti: autonomia dei residenti, legame di solidarieta? tra di loro e tra loro e la comunita? circostante e, terzo, capacita? del Centro di prevenire non-autosufficienza e lungodegenza, allontanando la permanenza in strutture come le RSA, per rispondere ai problemi della popolazione anziana non solo in termini di emergenza ultimativa?.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti