Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 16/03/2008 - Scuola Superiore Europea di Drammaturgia Musicale Presentato il progetto che verra' realizzato a villa Caruso Bellosguardo di Lastra a Signa
Corso residenziale annuale per circa 200 studenti stranieri Il Sindaco Carlo Nannetti e il prof. Egidio Saracino per OperAtelier Educational Project hanno illustrato oggi, nel corso di una conferenza stampa a villa Caruso Bellosguardo di Lastra a Signa, il progetto di Scuola Superiore Europea di Drammaturgia Musicale, da realizzarsi presso la stessa villa Bellosguardo. Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri anche Massimo Ruffilli, docente di Disegno industriale della facolta? di Architettura di Firenze, il maestro Elio Boncompagni, Claudio Becagli, docente di Economia dello spettacolo al Progeas e Capogruppo di FI al Consiglio comunale di Lastra a Signa. Carlo Nannetti ha rilevato come, con questo progetto venga definita la collocazione del corpo della struttura occupato dalla ex fattoria di villa Caruso Bellosguardo e si completino cosi? gli obiettivi che l?Amministrazione comunale si era posta al momento dell?acquisto della villa nel 1995, tanto piu? che si avvicina il momento dell?apertura del futuro Museo Enrico Caruso, nei locali della villa vera e propria. Il prof. Egidio Saracino, entrando nel merito del progetto, ha detto che la Scuola e? pensata come corso residenziale annuale per circa 200 studenti stranieri in Canto lirico, Regia, Scenografia, Teatro-Danza, Direzione d'Orchestra, Direzione di Coro, Pianista accompagnatore. Previsti anche Laboratori di interpretazione per 150 studenti in Orchestra, Coro e Teatro-Danza e corsi gratuiti professionali - scenografia, sartoria teatrale, trucco, light design, effetti speciali - per 60 tecnici dello spettacolo provenienti dal territorio. 1.680 le ore di didattica, laboratori, stage, master-class, prove di scena e rappresentazioni; 80 i docenti, con la probabile soprintendenza di Mirella Freni per la didattica del canto. Per Lastra a Signa si prevede un ritorno di immagine internazionale, sia sul piano turistico, che su quello culturale e anche un ritorno occupazionale e sociale sul territorio, da cui verra? parte delle risorse umane necessarie al funzionamento della Scuola. Al progetto aderiscono soci giapponesi, australiani, canadesi, francesi e spagnoli. Creato da ufficiostampa
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.