Notizia del 29/05/2008 - L'Amministrazione comunale su Bracciatica


Precisazioni in merito alle dichiarazioni rilasciate da alcune Associazioni e relative alla vendita di terreni e fabbricati attigui alla fattoria di Bracciatica Nessun fondamento per le ipotesi di speculazione edilizia In merito alle dichiarazioni rilasciate alla stampa da un gruppo di Associazioni e relative alla vendita all?asta, da parte della ASP S. Ambrogio proprietaria dei beni, di terreni e fabbricati attigui alla fattoria di Bracciatica (Malmantile), l?Amministrazione comunale di Lastra a Signa intende fare alcune precisazioni. Contrariamente a quanto dichiarato dalle Associazioni, i sette lotti di beni messi all?asta non costituiscono un ?bene pubblico? su cui il Comune di Lastra a Signa possa intervenire direttamente e, comunque, il Comune non da oggi si e? dotato degli strumenti necessari a impedire ogni ipotesi di speculazione edilizia o di utilizzo di quei beni diverso da fini di carattere sociale o uso agricolo. Essendo infatti stati posti vincoli di destinazione con l?approvazione di varianti al PRG - nel 1999 e nel 2002 - per le zone extraurbane, i diversi terreni oggetto dell'asta ricadono in zone territoriali a prevalente funzione agricola, o di recupero agricolo e ambientale, o ancora prevalentemente boschive. E anche nel Regolamento urbanistico (adottato nel 2006) gli stessi beni continuano a ricadere in zone collinari con prevalente indirizzo agricolo o boschivo, oltre alla previsione di un segmento destinato a campeggio e erogazione diretta di servizi. Inoltre, anche sulla parte non oggetto dell?asta (e che costituisce un segmento non indifferente del valore immobiliare dell?intera area) ricadono tuttora vincoli che ne prevedono ?l?utilizzo compatibile con strutture sanitarie e assistenziali, ricreative e sportive (maneggio)?. Cade cosi?, evidentemente, ogni ipotesi di speculazione edilizia. Il Comune di Lastra a Signa cioe?, a differenza del paventato ?silenzio assordante? di cui parlano le Associazioni e senza attendere alcuna sollecitazione da parte loro, ma con gli strumenti della pianificazione territoriale dati a un Ente pubblico, tutela la collettivita? da abusi che possano stravolgere le destinazioni sociali di obiettivi localizzati sul proprio territorio. A giudizio dell?Amministrazione comunale, per inquadrare l?intera vicenda nel giusto contesto, non e? senza interesse il dato secondo cui i fondi ricavati dalla vendita dei sette lotti della fattoria di Bracciatica saranno impegnati, da parte della ASP S. Ambrogio - e del Comune di Firenze, cui fa capo la Azienda Sanitaria fiorentina ? a fini socio-sanitari e assistenziali, per la costituzione di un centro per soggetti autistici e un altro per anziani, strutture destinate a essere patrimonio fruibile collettivamente dall?intera area vasta fiorentina. Gli intenti sociali e a fini collettivi dell?operazione dunque, ribadisce l?Amministrazione comunale ? che si dichiara aperta al confronto con tutti i soggetti ? appaiono essere il filo conduttore cui fare riferimento per un giudizio equilibrato e non inficiato da polemiche di parte. Creato da ufficiostampa Ultima modifica 2008-05-29 13:58
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti