Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 26/06/2008 - Aspettando Caruso
Sabato 28 e domenica 29 giugno apertura di villa Bellosguardo con anteprima del Museo Caruso. Sabato 28 giugno, alle ore 18, ?Premio Caruso 2008? e concerto lirico Museo Caruso e Premio Caruso Sabato 28 giugno dalle ore 16 alle 20 e domenica 29, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30, apertura dell?anteprima del Museo Caruso, con presentazione del progetto complessivo della futura galleria e esposizione di alcuni pezzi provenienti dalla collezione del Museo Studi Carusiani di Milano. Sempre sabato 28 giugno, alle ore 18, ?Premio Caruso 2008?, attribuito quest?anno al baritono Carlo Meliciani, a cura della Pro Lastra Enrico Caruso, con la partecipazione del premiato, di Rolando Panerai e altri significativi nomi della lirica. Seguira? un concerto lirico: ingresso gratuito. L?apertura a tutta la cittadinanza dell?anteprima del Museo Caruso viene preceduta, venerdi? 27 giugno, dalla sua presentazione in esclusiva alla stampa, con l?intervento, insieme a Sindaco e Assessore alla cultura Carlo Nannetti e Cristiano Rigoli, dell?Assessore regionale alla cultura Paolo Cocchi e di Luciano Pituello, Presidente dell?Ass. Enrico Caruso di Milano. L?anteprima del futuro museo, allestita al primo piano di villa Caruso Bellosguardo, raccoglie, nella residenza che fu di Caruso dal 1906 fino alla morte, alcune migliaia di pezzi originali e si e? resa possibile anche grazie alla donazione al Comune di Lastra a Signa della ricchissima collezione dell?Associazione milanese, il cui valore e? stimabile in milioni di euro: dal letto di Caruso, a mobili, grammofoni e costumi di scena appartenuti al tenore, a quadri e statue a lui dedicati, corrispondenza, foto familiari, miniature, documenti, biografie, critiche e programmi teatrali, spartiti per canto e pianoforte. Il progetto di museo prevede l?allestimento di un sistema multimediale che consenta di conoscere la vita dell?artista anche nei momenti della quotidianita? familiare; constera? di unita? audio, visive e percettive, oltre gli elementi tradizionali (espositori, pubblicazioni e materiale divulgativo, pannellistica e segnaletica interna) e tecnologici (impianti audiovisivi, schermi Lcd, pannelli elettronici, schermi con accesso e navigazione a contatto, Sito web del museo) integrati e coordinati. Uff. cultura: tel. 055.3270124 - villa Bellosguardo: tel. 055.8721783 Creato da ufficiostampa Ultima modifica 2008-06-26 17:16
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.