Notizia del 28/07/2009 - Piano caldo 2009


Piano caldo 2009 16 luglio 2009 - Con l?arrivo dell?estate e delle possibili ondate di calore, il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha dato il via a una capillare campagna informativa, rivolta in particolare agli anziani o a coloro che se ne prendono cura: medici di famiglia e badanti. In collaborazione con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) sono state messe a punto quattro diverse brochure, con indicazioni utili e raccomandazioni: * un ventaglio di consigli per la popolazione (pdf 372 kb) * un opuscolo per la popolazione (pdf 413 kb) * un opuscolo per i medici di medicina generale (pdf 355 kb) * un opuscolo per responsabili e operatori delle strutture residenziali per anziani (pdf 487 kb) * un opuscolo per badanti e personale che assiste gli anziani a casa (pdf 505 kb). Per venire incontro a eventuali difficolt? linguistiche, il depliant ? stato tradotto in sei lingue. Anche quest?anno ? attivo il numero verde 1500 ?Estate sicura?, potenziato a livello locale con operatori dislocati direttamente sul territorio. Sempre valido anche il piano nazionale per ridurre le conseguenze negative sulla salute, rivolto in particolare alle fasce di popolazione pi? a rischio: anziani, bambini, persone con patologie croniche. I principali elementi del piano sono: * il Sistema nazionale di allerta per ondate di calore anomalo, realizzato in collaborazione con la Protezione civile. Il sistema, che effettua un monitoraggio quotidiano delle condizioni meteorologiche e climatiche, emette ogni giorno bollettini di informazione e allerta ambientale e sociosanitaria. Per il 2009 ? stato esteso a 27 citt?: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo * l?Ordinanza del 26 maggio 2009 relativa alla tutela delle persone maggiormente suscettibili agli effetti delle ondate di calore (pdf 25 kb) avvia il monitoraggio delle persone di et? pari o superiore a sessantacinque anni, che versano in condizioni di difficolt? fisiche, sociali ed economiche. Valida fino al 30 ottobre 2009, consente la creazione degli elenchi delle persone suscettibili, la cosiddetta "Anagrafe della Fragilit?", una banca dati risultante dalla combinazione dei dati forniti dai servizi sanitari e dai servizi socio-assistenziali dei Comuni. Le amministrazioni comunali, in collaborazione con il Dipartimento della protezione civile, devono mettere in atto programmi di prevenzione e monitoraggio dei danni gravi e irreversibili alle persone dovuti alle anomale condizioni climatiche estive * le Linee guida per preparare piani di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo (pdf 962 kb), concordate con Comuni e Regioni. Le linee guida sono state diffuse ai medici di medicina generale e agli operatori dei servizi sanitari e sociali territoriali. Si tratta di uno strumento utile per la predisposizione di piani operativi locali * un protocollo d?intesa (pdf 217 kb) tra ministero della Salute, ministero della Solidariet? sociale, Regioni, Comuni e medici di medicina generale per migliorare l?impegno delle istituzioni e dei medici nella pronta identificazione degli anziani a rischio e nell?incremento delle attivit? di controllo e di sollievo dai disagi. Scarica il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute (pdf 338 kb) e, sul sito del Ccm, consulta la scheda del progetto. Informazioni utili * tutti i rischi per la salute, a cura del ministero della Salute * consigli generali per proteggersi dal caldo, a cura del ministero della Salute * cosa fare contro il caldo, a cura del ministero della Salute * consigli per le persone a rischio, a cura del ministero della Salute * consigli del cardiologo e dello pneumologo, a cura del ministero della Salute * cos?? un?ondata di calore, a cura del ministero della Salute * cosa sono le ondate di calore e le isole di calore, a cura del Governo italiano * faq aggiornate sull?emergenza caldo, sul sito del ministero della Salute. Dal territorio * guida ai servizi sul territorio, a cura del ministero della Salute * per il 2009 singole Regioni, Comuni e Asl portano avanti una serie di iniziative a livello locale. Altri documenti utili * risultati del censimento delle attivit? di prevenzione - estate 2008 (pdf 1,3 Mb) * le iniziative e i piani operativi realizzati a livello locale - estate 2008 * ricerca bibliografica per la revisione della letteratura sui fattori associati alla mortalit?/morbilit? durante le ondate di calore o i periodi di temperature elevate (pdf 488 kb) * revisione degli studi di valutazione delle attivit? di prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute (pdf 138 kb) * revisione dei siti internet sulla prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute (pdf 252 kb) * linee guida clinico-organizzative per i medici di famiglia e per i servizi delle cure primarie (pdf 695 kb) * linee guida per preparare piani di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo? (pdf 962 kb) * piano di sorveglianza delle persone anziane che rimangono sole nel periodo estivo (pdf 435 kb).
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti