Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 27/10/2009 - Iniziative culturali a Lastra a Signa
Organizzate dalla locale Misericordia con il contributo del Comune di Lastra a Signa Con il contributo del Comune di Lastra a Signa, la locale Misericordia promuove alcune iniziative culturali, che godono anche del patrocinio di Cesvot. Partecipano docenti di Storia, Filosofia e Storia dell?arte. Giovedi? 12 novembre alle ore 21.15, al cinema Moderno, ?Associazioni e volontariato nel Medioevo: le confraternite come committenti di opere d?arte?, che propone un breve studio di tali organizzazioni, attive sin dal XIII secolo. Tra il XIII e il XIV secolo la societa? medievale e? infatti attraversata da una tendenza associativa che si concretizza in una pluralita? di strutture di solidarieta?: corporazioni e confraternite. Queste ultime svolgono anche attivita? economiche e, nell?area fiorentina, finanziano molte opere d?arte: nel 1285, ad esempio, la Compagnia dei Laudesi commissiona a Duccio la Madonna Rucellai. Altra iniziativa culturale, ?I dintorni dell?arte?, percorso formativo-culturale aperto a tutti, con visite guidate per riscoprire luoghi e personaggi del nostro territorio. Tre classi di studio inizieranno gli incontri nella prima settimana di novembre: due classi, presso la Misericordia a Lastra a Signa (una il martedi? e una il giovedi?, dalle 16 alle 18). Ogni classe segue un programma in 24 lezioni: Letteratura e Filosofia (vita del XIII secolo; Dante e la Divina Commedia; Sant?Agostino e San Tommaso; ecc.); Storia dell?arte (caratteri generali dell?arte toscana nel Medioevo; Compagnia del Bigallo e Confraternita della Misericordia ? con visita al museo del Bigallo; visita all?Oratorio dei Buonomini; storia di Lastra a Signa e Gangalandi. E ancora: ?La Vergine e l'iconografia apotropaica dell'infanzia in Toscana?, con focus su ?L'evoluzione dell'Umano nella rappresentazione del Sacro?, ?La Madonna dell'Umilta? di Lorenzo Monaco?, ?Le sante vive?; ecc.). Posti ancora disponibili nelle due classi di Lastra a Signa. Contatti: Damiano Zucchelli - Mattia Luti (Misericordia di Lastra a Signa tel. 055.8725122)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.