Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 05/11/2009 - Associazioni e volontariato nel Medioevo
Ultima modifica 05/11/2009 17:27 Le confraternite come committenti di opere d?arte Workshop al Cinema Teatro Moderno gioved? 12/11/09 - ore 21,15 L'iniziativa ? promossa dalla locale Misericordia con il contributo del Comune di Lastra a Signa e con il patrocinio di Cesvot ( Centro servizi volontariato Toscana) Descrizione dell?iniziativa Alcune delle pi? importanti opere d?arte medievali sono state commissionate da compagnie, corporazioni, confraternite e in generale da associazioni di volontariato nate per il mutuo soccorso. Tra il XIII e il XIV secolo la societ? medievale ? infatti attraversata da una ?tendenza associativa? che si concretizza nella formazione di una solida rete di rapporti interpersonali e nello sviluppo di una pluralit? di corpi sociali e politici: nascono cos? associazioni che offrono sostegno e solidariet? ai membri del gruppo, ma costituiscono anche occasione di incontro e di conoscenza. Fra questi nuovi organismi vi sono le corporazioni e le confraternite: quest? ultime, nel tempo, svolgono importanti attivit? non solo assistenziali ma anche economiche. Molte sono infatti le Confraternite che, soprattutto nell?area fiorentina, finanziano opere d?arte: ad esempio la Maest? di Duccio da Buoninsegna ? commissionata dalla Compagnia dei Laudesi nel 1285 per la Chiesa di Santa Maria Novella. L?iniziativa propone un breve studio di alcune organizzazioni e gruppi che dal XIII secolo svolgono servizi e attivit? di assistenza e di solidariet? verso i propri soci e verso gli altri cittadini. Finalit? edi obiettivi ultimi dell?iniziativa L?incontro si propone di riflettere sulla nascita dell?associazionismo medievale con particolare riferimento alle confraternite dell?area fiorentina e al loro ruolo di committenti di opere d?arte. L?incontro, che si configura come una tavola rotonda di discussione, intende: riflettere sul tema della solidariet? a partire dalle prime esperienze delle associazioni di volontariato del XIII secolo; promuovere la consapevolezza del forte legame fra l?associazionismo e l?opera d?arte; analizzare sinteticamente alcune esperienze del territorio fiorentino. Programma L?incontro prevede l?intervento di tre docenti, che attraverso l?esposizione di una breve introduzione storico-artistica, guideranno la discussione e risponderanno alle domande del pubblico. I docenti sono: -Samuele Calzone, laureato in Lettere e Filosofia presso l?Universit? degli Studi di Firenze, docente di storia e filosofia nei licei, che interviene sul tema ?L?origine medievale delle confraternite e delle associazioni di volontariato?; - Iacopo Cassigoli, laureato in Storia dell?Arte presso l?Univerisit? degli Studi di Siena, docente di storia dell?arte presso i Centri Territoriali Permanenti, che interviene sul tema ?Iconografia delle confraternite a Pistoia tra Trecento e Cinquecento?; - Veronica Calzone, laureata in Storia dell?Arte presso l?Universit? degli Studi di Firenze, guida turistica ed docente di storia dell?arte presso i Centri Territoriali Permanenti, che interviene sul tema ?Le confraternite come committenti di opere d?arte: la Societas Sanctissimae Virginis ? Informazioni: Misericordia 055 8725123
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.