Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 24/11/2009 - Laboratori con i cittadini di Ponte a Signa
Quarta assemblea pubblica sui progetti partecipati per ?Integrarsi al (M)Argine? Si animano e prendono corpo i lavori di ?Integrarsi al (M)Argine?, per il percorso partecipativo sulla riqualificazione di Ponte a Signa. La quarta assemblea pubblica si e? svolta ieri, 23 novembre, nella sede di Lg.no Buozzi, con gli esperti dell'Universita' di Firenze. Divisi in gruppi, i cittadini hanno cominciato a tracciare, ?nero su bianco?, le linee guida sui miglioramenti che vorrebbero veder realizzati nel quartiere. Trasformazioni? sia che riguardino i percorsi ciclo pedonali lungo argine e golena sull?Arno, oppure la razionalizzazione dei parcheggi, o le aree verdi attrezzate, o ancora una nuova sistematizzazione della raccolta dei rifiuti ? tutte tese a rimodellare il quadro della vita comunitaria nel rione. Se, da un lato, i pensieri scritti dai bambini delle scuole ? e che campeggiano sulle pareti della sede del progetto ? si incentrano sui luoghi ?di incontro per chiacchierare e giocare?, sulla bellezza delle colline dove ?non c?e? inquinamento?, a differenza delle strade dove invece l?inquinamento si associa a ?traffico e rumore?, dall?altro lato le proposte degli adulti toccano temi quali, ad esempio, la necessita? di percorsi pedonali su cui anche i bambini possano camminare da soli, al sicuro dalle auto. Il perno insomma, attorno a cui ruota un po? tutta la voglia di partecipazione e che sembra guidare le idee su interventi concreti, e? quello di un nuovo assetto dell?area urbana, per la ricostituzione di spazi di vita collettiva generosi di condizioni di vivibilita? oggi fin troppo assediate da fenomeni di falsa modernita?. E una convergenza pressoche? omogenea si indirizza sulla questione della mobilita?, tanto che, per opinione generale, anche il ripensamento degli spazi pubblici dovrebbe partire dalla soluzione dei problemi complessivi della viabilita?. E, se non si tralasciano questioni contingenti come la manutenzione ordinaria di fognature, strade e merciapiedi, la negligenza di chi abbandona i rifiuti in strada, le crepe nei soffitti in alcuni edifici adiacenti la SS 67, l?illuminazione adeguata sulla passerella sull?Arno o nella zona de I Caci, lo sfalcio regolare dell?argine per renderlo da subito transitabile alle biciclette, la richiesta di maggiori controlli da parte della Polizia municipale sulla velocita? dei veicoli, e? pero? centrale e ?fa aggio? su tutto il quesito su ?come vorremmo il nostro luogo non tra 3 o 4 anni, ma tra 15 anni?: una riqualificazione strategica, insomma e non solo tattica. I prossimi appuntamenti prevedono un sopralluogo collettivo dei cittadini, il 5 dicembre, nei punti ?sensibili? dell?area; un altro sopralluogo lungo i percorsi collinari da riqualificare o riattivare; un incontro con le Amministrazioni di Lastra a Signa e Signa sulla mobilita? locale, cui partecipera? un esperto di problemi del traffico e, il 21 dicembre, un incontro con il Sindaco sulle varie questioni emerse sinora. La sede di Lg.no Buozzi 43 e? aperta, per la durata del percorso partecipativo, il pomeriggio e il mercoledi? mattina.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.