Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 02/12/2009 - "Lastra che brucia"
L?affresco e la Cronaca del Vasari per l?incendio scenico del Portone di Baccio. ?L?incendio della citta?? - performance di Rosanna Gentili con coordinamento scenico di Gianfranco Pedulla? Tra gli eventi di spicco della 16? edizione di Antichi Sapori di Toscana, in programma a Lastra a Signa da sabato 5 a martedi? 8 dicembre, sabato 5, alle ore 18, sotto il Portone di Baccio, performance teatrale con luci e voci ?L?incendio della citta??. Protagonista l?attrice fiorentina Rosanna Gentili, che da? tono a passi dalla Cronaca di Giorgio Vasari sull?assedio e il sacco del castello della Lastra, nel 480? anniversario dell?evento, con la descrizione dell?episodio affrescato dall?artista nella sala Clemente VII di Palazzo Vecchio. Segue la lettura scenica di frammenti da testi sumeri (tradotti da Guido Ceronetti) sulla distruzione della citta? di Ur da parte degli elamiti nel 1950 a.c: il tutto, incorniciato nell?incendio (scenografico) del Portone di Baccio. La lettura dei testi sara? accompagnata da musiche di Jonathan Faralli; il disegno delle luci e? di Claudio Benelli (Omicron). Coordinamento scenico a cura di Gianfranco Pedulla?. Rosanna Gentili ha lavorato con Guido Ceronetti, Gianfranco Pedulla?, Giancarlo Cauteruccio e altri. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Firenze, ha studiato tecniche dell'Arte dell'Attore alla scuola "Laboratorio del 9?. Ha lavorato in cinema e in televisione con Muccino, Bortone, Soavi, Bonito, Marenco e con Peiretti nella fiction ?Moana? in onda in questi giorni su Sky. Gianfranco Pedulla? ha fondato nel 1982 la Compagnia Mascara? Teatro (poi Teatro Popolare d?Arte). Specializzato sul teatro europeo del ?900, ha studiato a Parigi con Georges Banu; ha ottenuto il premio I.D.I. Silvio d?Amico 1994 per la storia del teatro italiano. Collabora con l?Universita? di Cassino.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.