Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 18/12/2009 - Assemblea sulla viabilita' per "Integrarsi al (M)argine"
Giovedi? 17 dicembre sono intervenuti i Sindaci e Assessori di Lastra a Signa e di Signa Assemblea sulla viabilita' per "Integrarsi al (M)argine" Sono intervenuti i Sindaci di Lastra a Signa e di Signa, Carlo Nannetti e Alberto Cristianini, all?assemblea pubblica che giovedi? 17 dicembre, per il progetto partecipativo ?Integrarsi al (M)Argine? sulla riqualificazione di Ponte a Signa, ha affrontato in modo particolareggiato le questioni legate alla viabilita? locale nell?area dei due Comuni. Presenti anche Assessori dei due Comuni, insieme a cittadini di Ponte a Signa e di Signa. Proprio i cittadini della frazione lastrigiana che prendono parte attiva al progetto hanno, fin dall?inizio del percorso partecipativo, posto al centro delle discussioni la questione della viabilita?, ribadendo che la riqualificazione di Ponte a Signa, non possa prescindere dalla soluzione del problema della viabilita?. Giovedi? sera, i Sindaci Nannetti e Cristianini, parlando anche dell?incontro avuto in mattinata con gli Amministratori provinciali proprio sulle questioni della viabilita?, hanno rilevato come la tempistica annunciata dalla Regione Toscana per la realizzazione della bretella Stagno-Prato, imponga uno studio quanto piu? celere e approfondito sulla viabilita? nell?area contigua al ponte sull?Arno. Supportati anche dall?analisi tecnica dell?ing. Ferrini, circa i flussi di traffico nella zona e la loro incidenza sul territorio, gli Amministratori hanno messo l?accento sulla necessita? di sistemi complessi e interdipendenti di trasporto pubblico: treno, tramvia, autobus. I due Sindaci hanno ricordato come le analisi concordino sul carattere di ?attraversamento? dei flussi di transito veicolare, per cui il problema e? senz?altro di ?area vasta?; in questo senso, nonostante la futura bretella comporti inevitabili problemi di impatto, non si possono non rilevare gli effetti positivi dell?opera: per tutti, la prevista riduzione di almeno il 30% di traffico sulla viabilita? ordinaria. Nannetti e Cristianini hanno citato anche, insieme alla prossima conferenza di servizi per la bretella, la vicina firma (prevista per gennaio 2010) di un protocollo d?intesa tra i due Comuni e la Provincia, per il coordinamento delle ipotesi progettuali avviate dai tre Enti, compreso, tra l?altro, anche lo studio di flussi e qualita? del traffico nella zona. In tal modo si avvieranno i primi passi per una nuova organizzazione della viabilita? locale, in particolare nella zona del ponte sull?Arno, in cui si rilevano, purtroppo, le maggiori concentrazioni di inquinamento da PM10. Nello specifico, rispondendo alle aspettative dei cittadini di Ponte a Signa, e? stata annunciata una riqualificazione, su entrambe le sponde, della passerella sull?Arno; l?avvio di uno studio per la realizzazione di una rampa di accesso al ponte, da via di Sotto, con l?eventuale inversione del senso di marcia su via del Leccio. Con la costruzione della bretella inoltre, si puo? ipotizzare l?eliminazione del semaforo all?incrocio tra ponte sull?Arno e SS 67, sostituito da una rotatoria che permetta di fluidificare il traffico. Il tutto, riassunto con le parole del Sindaco Nannetti, potra? consentire, nella soluzione dei -problemi di mobilita? e problemi di vivibilita?, di privilegiare la difesa della qualita? della vita e della salute dei cittadini-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.