Notizia del 15/10/2009 - ProgettOne 2009 - 2010


Ultima modifica 14/10/2009 18:35 Attivit? extra-scolastiche per bambini e ragazzi Con l?inizio dell'anno scolastico la Societ? Iride e la Direzione Didattica di Lastra a Signa, su incarico e con il contributo dell? Amministrazione Comunale, ripropongono per il quarto anno consecutivo il loro ?ProgettOne di attivit? extra-scolastiche?, frutto di una collaborazione nata per garantire ai bambini un ampliamento delle opportunit? formative e per dare una risposta ai bisogni delle famiglie offrendo servizi educativi. Progettone 2009-2010 Con l? inizio di questo nuovo anno scolastico la Societ? Iride e la Direzione Didattica di Lastra a Signa, su incarico e con il contributo dell? Amministrazione Comunale, ripropongono per il quarto anno consecutivo il loro ?ProgettOne di attivit? extra-scolastiche?, frutto di una collaborazione nata per garantire ai bambini un ampliamento delle opportunit? formative e per dare una risposta ai bisogni delle famiglie offrendo servizi educativi di qualit?. Le attivit? del ProgettOne sono rivolte a tutti i bambini delle scuole dell?infanzia e primarie e, in parte, anche ai ragazzi della scuola media; sono realizzate nelle classi ed in ambito extrascolastico, e costituiscono un arricchimento del Piano dell? Offerta Formativa delle scuole, in continuit? e coerenza educativa con esso. Fra le altre, il Progetto di psicomotricit? e gioco-sport che coinvolge tutti i bambini dai 4 ai 10 anni , riqualificato in questi anni come educazione all? attivit? motoria di base e all? avviamento allo sport, oltre che come sostegno all? integrazione dei bambini diversamente abili; esperienza che trova la sua prosecuzione extrascolastica nei Centri Estivi Motori a Villa Bellosguardo. Nel presentare il ProgettOne 2009-10, Aniello Ciletti, Presidente di Iride, e Alessandra Compiani, della Direzione Didattica, esprimono la loro soddisfazione ?per il proseguimento della realizzazione di questa progettualit? comune, che in questi anni ci ha permesso di costruire risposte educative sul territorio con un impegno costante verso i bisogni dell? infanzia e delle famiglie, alle quali va il nostro ringraziamento per il favore che hanno sempre dimostrato verso le nostre proposte?. Questo impegno ? sostenuto dall? Amministrazione Comunale che, come sottolinea Alessio Ferracani, Assessore al Bilancio e allo Sport, ?nonostante le difficolt? di reperimento delle risorse, e in netta controtendenza con le politiche governative, anche per quest?anno si ? impegnata ad assicurare l? avvio di questo progetto, grazie ad un lavoro di squadra fra gli Assessorati alle Politiche Sociali, all? Istruzione e allo Sport. In qualit? di Assessore allo Sport esprimo una grande soddisfazione in quanto, grazie alla collaborazione della UISP, al coinvolgimento dell?? associazionismo sportivo del territorio ed al rilevante contributo economico della BCC Signa, riusciremo ancora ad avvicinare i bambini delle scuole allo sport con un approccio ludico che, con la necessaria gradualit?, li educhi al rispetto delle regole e al confronto.? Soddisfazione per la riproposta del ProgettOne anche nelle parole di Angela Bagni, Assessore alle Politiche Sociali, e per il proseguimento di uno dei suoi progetti pi? significativi, ? quello rivolto alla prevenzione del disagio, che vede la partecipazione economica della Societ? della Salute, e che si realizza nell? extrascuola attraverso attivit? di tipo motorio e laboratori vari. Questo progetto, che ha preso l? avvio lo scorso anno scolastico, vede la collaborazione delle istituzioni scolastiche, dei Servizi Sociali del Comune e del Servizio di neuropsichiatria dell?ASL, e mette cos? in campo tutte le competenze a disposizione sul territorio per intervenire sul disagio dei bambini e dei ragazzi in maniera efficace.? ?Credo molto nella validit? del ProgettOne, ed ? mia intenzione sostenerlo? dichiara Claudio Russo, Assessore all? Istruzione, aggiungendo che, ?come insegnante di educazione fisica riconosco l? importanza dell? attivit? di educazione motoria in funzione di interventi di integrazione e di sostegno, e sono favorevole all? ampliamento di questi interventi nel contesto del progetto realizzato nelle scuole, allargando l? offerta gi? attuata.? L?A.S.D Scandicci Basket giocher? le partite casalinghe al Palazzetto dello Sport di Lastra a Signa. Per tutti gli appassionati di questo sport, si comunica che da quest?anno l?A.S.D Scandicci Basket svolger? le partite casalinghe del campionato di Serie D girone A regionale presso il Palazzetto dello Sport di Lastra a Signa. Le partite verranno disputate la Domenica alle ore 18,30 a partire dal 18 Ottobre quando la squadra di Scandicci, affiliata alla UISP, affronter? il BK. Olimpia Legnaia. Con questa nuova collaborazione, la Societ? Iride, responsabile della gestione del Palazzetto dello Sport di Lastra a Signa, ribadisce il proprio impegno ad aprire le proprie strutture a tutte le realt? sportive che sono interessate a svolgere un percorso in sintonia con le societ? ?lastrigiane?. Cos? era nelle intenzioni degli organizzatori e cos? ? risultata essere la pedalata ecologica che si ? svolta sabato 3 ottobre con partenza dal Parco dei Renai di Signa, con la partecipazione di numerose famiglie. Al termine di una tranquilla pedalata lungo la ?Ciclopista dell? Arno?, durante la quale sono state illustrate le aree di interesse naturalistico, si ? fatto sosta al Parco Chico Mendes a S. Donnino, dove un gruppo di animatori ha organizzato per i bambini partecipanti laboratori di costruzione di giochi utilizzando materiali di riciclo. Dopo il pranzo a sacco, rientro nel pomeriggio al Parco dei Renai, dove si ? conclusa la manifestazione. L? Associazione Montagna Nuova e la Societ? Iride, che hanno organizzato questa manifestazione in collaborazione con la UISP e con il contributo della BCC Signa , visto il successo di questa giornata, prevedono di promuovere in futuro analoghe iniziative, allo scopo di incentivare l? uso della bicicletta per percorrere il territorio con lentezza in modo da poterlo gustare ed apprezzare, e di creare un? occasione per far trascorrere piacevolmente una giornata di festa alle famiglie. Il logo di queste iniziative future sar? il lavoro primo classificato del concorso grafico a cui hanno partecipato i bambini delle classi di scuola primaria, la cui premiazione si terr? gioved? 22 ottobre presso la scuola ?S. Maria a Castagnolo?di Lastra a Signa.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti