Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 27/01/2009 - Assicurazione contro l'infortunio delle casalinghe
Sono obbligati ad assicurarsi coloro, in et? compresa tra i 18 ed i 65 anni, che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria famiglia e dell'ambiente in cui si dimora. Sono esclusi coloro che svolgono altra attivit? che comporti l'iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale. * Prima iscrizione Versare entro il 31 gennaio l'importo di ? 12,91 su bollettino intestato a: INAIL Assicurazione Infortuni Domestici, P.le Pastore n.6 - 00144 ROMA I bollettini sono reperibili presso gli uffici postali, le sedi INAIL, le Associazioni di categoria (Federcasalinghe) e Patronati. N.B. Compilare il bollettino facendo attenzione ad inserire esattamente i dati e sopratutto il codice fiscale Versare l'importo di ? 12,91 alla data di maturazione dei requisiti assicurativi. Tale importo non ? frazionabile su base mensile, ed ? deducibile ai fini fiscali. * Rinnovo iscrizione Coloro che si sono gi? iscritti negli anni passati riceveranno, entro la fine di ogni anno, una lettera dall' INAIL con il bollettino precompilato. Coloro che, per eventuali disguidi, non dovessero ricevere la suddetta documentazione a domicilio dovranno utilizzare lo specifico bollettino di pagamento reperibile presso gli uffici postali, le sedi INAIL, le Associazioni di categoria e Patronati. * Soggetti che non devono pagare Il premio ? a carico dello Stato se l'assicurato per l'anno precedente ha un reddito che non supera i ? 4.648,11 e se appartiene ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo non supera i ? 9.296,22. I soggetti per i quali il pagamento non ? dovuto, nel caso di prima iscrizione, devono compilare il modello di autocertificazione che attesta il possesso dei requisiti per l'esonero. Osservazioni: Per ulteriori informazioni: * Inail Numero verde 803.164 * Associazioni delle Casalinghe e Federcasalinghe 06 68.80.53.26; 06 68.76.065; * Movimento Italiano Casalinghe 030 20.06.951; 06 51.60.60.44; * Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee 06 32.48.22.42
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.