. Dal marzo 2007 e’ disponibile in Italia un vaccino .
La dr.ssa Rocca Salvia incentrera’ il proprio intervento sul lavoro dei Centri di Consulenza Giovani (consultori) della ASL, quali luoghi di confronto e di prevenzione del disagio giovanile .
In vista dell’iniziative del 13 marzo, l’Assessore Angela Bagni ha dichiarato che si tratta di un ulteriore momento di .
La vaccinazione contro il papilloma virus puo’ effettuarsi presso le ASl; e’ gratuita e rivolta a ragazze o adolescenti dai 12 ai 16 anni. Riscontri sui suoi effetti si hanno, in genere, dopo un periodo di circa 30 anni, dato che l’insorgenza di un eventuale tumore si manifesta intorno ai quaranta anni d’eta’.
Sul tema vedi anche il n. 2 - febbraio 2009 de Il Portone di Baccio
Iscrizione al servizio di Newsletter e SMS
">
Buone pratiche di educazione alla salute nell'adolescenza
Conferenza sulla vaccinazione contro il papilloma virus. Venerdi’ 13 marzo ore 21 Scuola media “L. da Vinci NEWS del 09/03/2009
Notizia del 09/03/2009 - Buone pratiche di educazione alla salute nell'adolescenza
Conferenza sulla vaccinazione contro il papilloma virus. Venerdi' 13 marzo ore 21 Scuola media "L. da Vinci
Buone pratiche di educazione alla salute nell'adolescenza, questo il titolo dell?iniziativa organizzata dall?Assessorato alla Sicurezza sociale e dall?associazione Medici di medicina generale di Lastra a Signa, con la collaborazione di SdS nord ovest, ASL e Scuola media, in programma il 13 marzo alle ore 21 presso la Scuola media L. da Vinci. Intervengono l'Assessore Angela Bagni, il prof. Mauro Marchionni, ordinario di ginecologia e ostetricia all?Universita? di Firenze, la dr.ssa Rocca Salvia, specialista in ostetricia e ginecologia, il prof. Luciano Cianti, Preside della Scuola media L. da Vinci; coordina il dr. Francesco Tozzi, dell?associazione Medici di medicina generale.
L?intervento del prof. Marchionni vertera? specificamente su "La vaccinazione del papilloma virus nelle adolescenti", come prevenzione del carcinoma del collo dell'utero, una delle principali cause di morte tra le donne. Negli ultimi anni, afferma il prof. Marchionni . Dal marzo 2007 e? disponibile in Italia un vaccino .
La dr.ssa Rocca Salvia incentrera? il proprio intervento sul lavoro dei Centri di Consulenza Giovani (consultori) della ASL, quali luoghi di confronto e di prevenzione del disagio giovanile .
In vista dell?iniziative del 13 marzo, l?Assessore Angela Bagni ha dichiarato che si tratta di un ulteriore momento di .
La vaccinazione contro il papilloma virus puo? effettuarsi presso le ASl; e? gratuita e rivolta a ragazze o adolescenti dai 12 ai 16 anni. Riscontri sui suoi effetti si hanno, in genere, dopo un periodo di circa 30 anni, dato che l?insorgenza di un eventuale tumore si manifesta intorno ai quaranta anni d?eta?.
Sul tema vedi anche il n. 2 - febbraio 2009 de Il Portone di Baccio
Iscrizione al servizio di Newsletter e SMS
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.
Notizia del 09/03/2009 - Buone pratiche di educazione alla salute nell'adolescenza Conferenza sulla vaccinazione contro il papilloma virus. Venerdi' 13 marzo ore 21 Scuola media "L. da Vinci
Buone pratiche di educazione alla salute nell'adolescenza, questo il titolo dell?iniziativa organizzata dall?Assessorato alla Sicurezza sociale e dall?associazione Medici di medicina generale di Lastra a Signa, con la collaborazione di SdS nord ovest, ASL e Scuola media, in programma il 13 marzo alle ore 21 presso la Scuola media L. da Vinci. Intervengono l'Assessore Angela Bagni, il prof. Mauro Marchionni, ordinario di ginecologia e ostetricia all?Universita? di Firenze, la dr.ssa Rocca Salvia, specialista in ostetricia e ginecologia, il prof. Luciano Cianti, Preside della Scuola media L. da Vinci; coordina il dr. Francesco Tozzi, dell?associazione Medici di medicina generale. L?intervento del prof. Marchionni vertera? specificamente su "La vaccinazione del papilloma virus nelle adolescenti", come prevenzione del carcinoma del collo dell'utero, una delle principali cause di morte tra le donne. Negli ultimi anni, afferma il prof. Marchionni
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.