Notizia del 12/01/2010 - I cittadini e gli studenti della Scuola media per "Integrarsi al (M)Argine"


Le proposte presentate dai ragazzi della 2? C della ?L. da Vinci? all?assemblea pubblica per la riqualificazione di Ponte a Signa I cittadini e gli studenti della Scuola media per ?Integrarsi al (M)Argine? Stracolma la sala del Consiglio comunale, il pomeriggio del 11 gennaio, per l?assemblea che ha riunito, insieme ai cittadini protagonisti del progetto partecipativo ?Integrarsi al (M)Argine? per la riqualificazione di Ponte a Signa, i ragazzi della 2? C della Scuola media ?L. da Vinci?, insieme ai loro insegnanti. Dopo gli incontri che i facilitatori del progetto, gli esperti dell?Universita? e i funzionari del Comune hanno avuto con i ragazzi, i sopralluoghi degli studenti stessi nell?area del quartiere, i ragazzi hanno elaborato le proprie proposte per rendere effettiva la vivibilita? di Ponte a Signa. Le idee dei giovani vanno a integrarsi con quelle degli adulti; il risultato che ne scaturira?, gode dell?assicurazione dell?Amministrazione comunale di un importante finanziamento gia? per il 2010. Le linee principali su cui convergono le proposte sia degli adulti che dei ragazzi, puntano a ricreare un disegno della citta? che dia continuita? a percorsi, sentieri, piste pedociclabili che vadano dalla zona collinare all?argine, alla golena, alla passerella sull?Arno, passando per i luoghi urbani di Ponte a Signa - piazze, giardini e verdi pubblici attrezzati. E, nello specifico, le ragioni dei ragazzi partono dall?esigenza di mettere mano ad alcune carenze del quartiere (marciapiedi, giardini attrezzati, ecc.), indicando non solo i loro luoghi preferiti - colline di Malmantile, villa Bellosguardo, San Romolo e San Martino ? quelli per loro piu? caratteristici e piu? divertenti, ma anche quelli piu? pericolosi, lungo il tracciato che, ogni mattina, li porta da casa a scuola. I giovani, con lo spirito di osservazione dell?eta?, hanno -notato i vari problemi che ha la zona: pochi marciapiedi e molta immondizia nell?erba. Non c?e? nessun sentiero che conduce all?Arno, il quale e? sporco, inquinato e per questo inospitale per tanti animali che qui avrebbero il loro habitat-. Entusiasti di prendere parte attiva al progetto, i ragazzi hanno abbozzato -un modulo che potrebbe essere usato come mattonella per la pavimentazione di una futura pista ciclabile-. Hanno intervistato genitori, parenti e conoscenti, raccogliendo storie sul passato di Ponte a Signa e sulla sua percezione odierna da parte di diversi cittadini, che -considerano Ponte a Signa un ?brutto? quartiere: brutto perche? c?e? troppo traffico, per mancanza di strade adeguate, perche? non e? mai stato ristrutturato negli anni, rispetto ad altri quartieri, perche? non ci sono divertimenti per i bambini e i ragazzi-. Un ulteriore contributo verra? portato dalla 2? C nel marzo prossimo, allorche? i ragazzi, partecipando al Campionato di giornalismo de La Nazione, costruiranno un?intera pagina del giornale descrivendo proprio il Progetto di riqualificazione, associandolo a un?intervista al Sindaco. Essi stessi si sono detti -molto gratificati e anche, finalmente, considerati dagli adulti. Ci siamo sentiti responsabili di un cambiamento-. Un senso di responsabilita? apprezzato e valorizzato dal Sindaco, che ha ringraziato i ragazzi per aver cominciato, con la loro partecipazione, -a pensare non solo a se?, ma all?intera comunita? in cui vivono-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti