Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 12/01/2010 - 27 gennaio: Giorno della Memoria 2010
Al Cinema Moderno Consiglio comunale aperto. Conferenza del prof. Marco Marchi su Giorgio Bassani e proiezione del film di De Sica tratto dal romanzo di Bassani \"Il giardino dei Finzi Contini\" 27 gennaio: Giorno della Memoria 2010 Tra le iniziative organizzate dall?Amministrazione comunale in occasione del Giorno della Memoria 2010, la Presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con la Scuola media ?L. da Vinci?, ha messo a punto un programma che prevede, per il 27 gennaio, alle ore 8.45 presso il Cinema Moderno, Consiglio comunale aperto, con la partecipazione degli studenti delle terze classi della Scuola media. A seguire, il prof. Marco Marchi, dell?Universita? di Firenze, terra? una conferenza su Giorgio Bassani, lo scrittore ebreo ferrarese ? tra le sue opere, Cinque storie ferraresi, con cui vinse il Premio Strega nel 1956 e Airone, Premio Campiello nel 1968 ? che raggiunse il massimo successo editoriale, nel 1962, con Il giardino dei Finzi Contini, (Premio Viareggio), in cui narra la realta? della ricca borghesia ebrea a Ferrara durante il fascismo e da cui nel 1970 Vittorio De Sica realizzera? l?omonima trasposizione cinematografica. Il film verra? appunto proiettato dopo la lettura, da parte di Sara Borsarelli, di alcuni testi da Il Sorriso di Mic?l. A conclusione dell?incontro, l?intervento di un rappresentante dell?ANED di Firenze e il dibattito. Istituita nel 2000 con legge del Parlamento e fissata al 27 gennaio, la ricorrenza del Giorno della Memoria intende commemorare le vittime del nazionalsocialismo e rievocare la fine dei campi di sterminio nazisti, nell?anniversario della liberazione del lager di Auschwitz (il nome dato dai tedeschi alla citta? polacca di Oświęcim) il 27 gennaio 1945, ad opera della 1? Armata del Fronte ucraino dell?Armata Rossa.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.