Notizia del 29/01/2010 - Progetto sociale all'ex S. Caterina


Intervento sperimentale di residenzialita? e semi residenzialita? per adulti con disabilita? psico-fisica Progetto sociale all?ex S. Caterina Il Consiglio comunale, nella seduta del 27 gennaio, ha approvato la delibera relativa a un intervento di carattere sociale presso l?edificio appartenente al patrimonio indisponibile del Comune - l?ex Ipab asilo infantile ?S. Caterina? ? con la sua concessione in uso temporaneo gratuito all?Opera Madonnina del Grappa. Estinto l?Ipab ?S. Caterina?, il patrimonio dell?ente, con i relativi vincoli di destinazione, si e? trasferito al Comune e, tra i potenziali utilizzi del bene, l?Amministrazione comunale, anche in accordo con la Societa? della Salute, ha accolto la proposta - presentata nel 2009 dall?Opera Madonnina del Grappa - per l?utilizzo sociale di porzione dell?ex Asilo. Il progetto, da svolgersi in collaborazione tra Madonnina del Grappa, Ass. CUI ? I Ragazzi del Sole, Coop. sociale Il Girasole e Coop. Rifredi-Insieme, come sottolineato dall?Assessore allo Stato sociale e vice Sindaco Angela Bagni -e? incentrato sull?ampliamento di servizi sociali essenziali rivolti ai disabili. In sostanza: un progetto sperimentale di residenzialita? e semi residenzialita? per adulti con disabilita? psico-fisica medio-grave, che risponde a bisogni abitativi, assistenziali e educativi. La caratteristica innovativa- ha detto inoltre Angela Bagni -e? data dall?integrazione tra residenti e utenti del percorso semi-residenziale, mirando alla stimolazione e allo sviluppo delle loro capacita? psicofisiche, oltre che al miglioramento della qualita? di vita del loro nucleo familiare-. Cio? consentira? di sperimentare un percorso di vita indipendente e far maturare nei familiari l?idea che, dopo di loro, i propri figli potranno essere inseriti in appartamenti e non in istituti. L?Assessore ha messo anche in rilievo l?importanza della partecipazione al progetto, di -associazioni gia? radicate sul territorio e che, nel tempo, hanno dimostrato serieta? e competenza-. Con questo progetto, ha concluso Angela Bagni -si aggiunge un ulteriore anello alla catena delle strutture assistenziali presenti nel nostro Comune, cui l?Amministrazione comunale partecipa in prima persona o con la collaborazione di soggetti esterni-. Nella struttura sono previsti 8 posti di accoglienza: 6 per residenza fissa e 2 per residenza temporanea. L?impegno del Comune per la realizzazione del progetto ? parte propedeutica del quale e? data dalla ristrutturazione dell?immobile ? e? di 45.000 euro, cui si aggiungono le somme stanziate dalle cooperative partecipanti e il contributo della Regione Toscana.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti