Notizia del 23/02/2010 - 23.2.2010 - Prima assemblea per "Malmantile progetta"


Iniziato ieri il nuovo percorso partecipativo per l?organizzazione degli spazi pubblici nell?area della nuova palestra e di Piazza Piave 23.2.2010 - Prima assemblea per ?Malmantile progetta? Dalle rive dell?Arno alle colline a sud ovest del capoluogo. Da Ponte a Signa a Malmantile. Sempre piu? intensa e attiva la partecipazione dei cittadini al confronto e alla progettazione di soluzioni, da essi stessi condivise, per la riqualificazione di aree importanti dei loro luoghi di vita. Mentre a Ponte a Signa si concretizza il progetto ?Integrarsi al (M)Argine?, si e? svolta ieri sera la prima assemblea di ?Malmantile progetta?, per una nuova organizzazione degli spazi pubblici nell?area della nuova palestra e di Piazza Piave. Circa un centinaio di cittadini di Malmantile si sono riuniti al circolo MCL ?La sportiva?, in risposta all?appello dell?Amministrazione comunale per l?elaborazione di un progetto di riqualificazione che la comunita? nel suo insieme senta come proprio. Il percorso riproduce, nel metodo, quello sperimentato a Ponte a Signa: assemblee, incontri, laboratori tematici con i cittadini e con le scuole, gruppi di studio e di lavoro; il tutto, nel quadro della partecipazione alle politiche, territoriali e non solo, dell?Amministrazione comunale. Il Sindaco Carlo Nannetti, aprendo l?assemblea, ha sottolineato come, anche con ?Malmantile progetta?, il coinvolgimento dei cittadini -si trasformi in metodo strutturato e ordinario di governo che, valorizzando risorse e competenze locali, le ponga al servizio della collettivita?. Un metodo- ha proseguito Nannetti -che tende a includere i soggetti piu? deboli ? coloro cioe? che, con la decomposizione di molte rappresentanze tradizionali, stentano a far sentire la propria voce ? nel circuito decisionale della comunita?-. Il metodo partecipativo, ha detto il Sindaco - mette in grado di vedere la complessita? e la connessione delle questioni; nel sollevare problemi settoriali, consente di ricondurli alla loro valenza collettiva. Oggi che spesso ci si rivolge all?Amministrazione locale per contrapporre interessi singoli ad altri interessi singoli, il metodo partecipativo permette di trovare forme e luoghi in cui i problemi dei singoli si trasformino in questioni collettive e si portino a sintesi comune idee diverse di cittadini diversi -. Mentre si e? fissato a lunedi? 15 marzo il prossimo appuntamento e in tre mesi il termine per giungere a una prima progettazione, si sono intanto accennate le linee guida su cui interrogarsi e lavorare: destinazione di Piazza Piave a parcheggio oppure a luogo polivalente di aggregazione sociale e collettiva; attenzione alle funzioni generali degli spazi pubblici da riqualificare; riflessione sulla individuazione di spazi alternativi per parcheggi; servizio di trasporto pubblico per le aree collinari, ecc. Le fasi del percorso partecipativo - seguito per il Comune dall?Arch. Susanna Taddei, responsabile dell?Area di Pianificazione strategica - saranno consultabili sia presso la sede del progetto stesso, sia sul sito internet del Comune (www.comune.lastra-a-signa.fi.it), su cui e? disponibile anche una piattaforma interattiva territoriale (SIT) - www.comune.lastra-a-signa.fi.it), su cui e? disponibile anche una piattaforma interattiva territoriale (SIT) - - attraverso cui ognuno puo? presentare proposte o segnalazioni.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti