Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 29/04/2010 - Attivita' politico-istituzionale del Comune
Il Sindaco Carlo Nannetti in visita ai campi di sterminio. Adesione alla marcia della pace Perugia-Assisi Sara? il Sindaco Carlo Nannetti a rappresentare l?Amministrazione comunale di Lastra a Signa alle varie cerimonie organizzate, come ogni anno, in occasione dell?anniversario della liberazione di alcuni lager nazisti in Germania e Austria. Il Sindaco, che partecipa alle celebrazioni insieme a un gruppo di studenti e insegnanti della Scuola media ?L. da Vinci?, sara? presente sui luoghi dello sterminio per il 65? anniversario della liberazione del campo nazista di Mauthausen. La delegazione avra? modo di vedere quanto rimane di tutto cio? che la macchina nazista aveva costruito per lo sterminio di massa: Dachau, Ebensee, il castello di Hartheim; il 9 maggio, a Mauthausen, cerimonia internazionale nel ?Piazzale dell?appello?. Al rientro in Italia, la delegazione fara? sosta a Trieste, alla risiera di San Sabba, luogo di sterminio nazista e fascista. I cinque ragazzi della Scuola media \"L. da Vinci\" che partecipano al viaggio-studio, sono stati scelti sulla base di una sorta di selezione, promossa da Amministrazione Comunale e Istituzioni scolastiche locali e consistente in un concorso letterario sul tema del nazismo e delle deportazioni nei campi di sterminio. Aderendo poi all?iniziativa, promossa dalla Provincia di Firenze, per ?Una nuova primavera per la pace e i diritti umani?, l?Amministrazione comunale partecipera? il prossimo 16 maggio, con una propria delegazione e con il gonfalone del Comune, alla Marcia della Pace Perugia-Assisi (www.perlapace.it). Organizzata sulle tematiche tradizionali, quali cultura della non violenza, promozione della pace e dialogo tra i popoli, quest?anno la marcia avra? al centro anche temi sempre piu? stringenti, quali solidarieta?, rifiuto di ogni discriminazione, razzismo o xenofobia. Il vice Sindaco e Assessore a Stato sociale, Pari opportunita? e Cooperazione Angela Bagni, ribadendo la rilevanza dell?iniziativa e l?importanza, soprattutto oggi, di una presa di coscienza diffusa sui problemi della tolleranza e della pari dignita? di tutte le persone, fa appello alla cittadinanza a voler aderire all?iniziativa e a partecipare alla marcia Perugia-Assisi del 16 maggio. Informazioni e prenotazioni per i pullman organizzati da ARCI: tel. 055.26297218
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.