Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 12/05/2010 - Festa conclusiva di "Integrarsi al (M)Argine"
Domenica 16 maggio a Ponte a Signa: presentazione del progetto. Per l?intera giornata trekking e prove di pagaia sull?Arno; mostre su ?come eravamo?; artisti e artigiani al lavoro Festa conclusiva di ?Integrarsi al (M)Argine? Domenica 16 maggio, per l?intera giornata a Ponte a Signa, festa cittadina a conclusione del progetto partecipativo "Integrarsi al (M)Argine", con la presentazione pubblica degli elaborati progettuali scaturiti dalle idee, dalle proposte, dalla presenza attiva dei residenti. La giornata conclude la Settimana ecologica di Lastra a Signa e, in questo quadro, il dato fondante della partecipazione diretta dei cittadini alla definizione di scelte con cui l?Amministrazione comunale potra? incidere in modo significativo sulla qualita? di vita della frazione lastrigiana, assume una connotazione aggiuntiva di indirizzo ambientale. Dalla mattina e per l?intero pomeriggio, i cittadini di Ponte a Signa, che per alcuni mesi hanno preso parte alle assemblee e ai seminari nel corso dei quali si sono definiti i ?luoghi nuovi? della frazione, daranno vita a iniziative culturali e di socializzazione. Passeggiate ambientali; prove di pagaia sull?Arno con i canottieri comunali di Firenze; mostre ?Il bucato? e ?Fra vicoli, per scoprire come eravamo?; al lavoro artisti e artigiani. Alle 12, presentazione degli elaborati del progetto partecipato, con l?intervento del Sindaco Carlo Nannetti e vari Assessori, insieme all?Arch. Susanna Taddei che, per conto del Comune, ha seguito l?intero processo partecipativo. Un processo che, secondo le parole dell?Arch. Alberto Magnaghi, coordinatore del gruppo tecnico dell?Universita? di Firenze che ha preso parte al progetto, rappresenta uno dei -piu? significativi esempi, a livello nazionale, di partecipazione autentica, dei cittadini, a scelte strutturali- del proprio ambiente di vita. Ancora recentemente, in occasione della presentazione del Bilancio di previsione 2010, il Sindaco ha confermato l?impegno assunto con i cittadini di Ponte a Signa per la realizzazione del progetto scaturito dalle loro indicazioni, insieme allo stanziamento a suo tempo fissato dopo che la materia era stata inserita nel PAC (Piano di Azione Comunale) 2010. Nella sostanza, le grandi linee del progetto spaziano da nuove e piu? ampie pedonalizzazioni, riqualificazione dei marciapiedi, liberati dalla sosta delle auto e sara? presto oggetto di studio su mobilita? e sosta, da parte di esperti esterni, l?istituzione di sensi unici su Lungarno Buozzi e via Livornese, nei tratti di attraversamento di Ponte a Signa.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.