Notizia del 01/06/2010 - Agevolazioni per risanare le facciate


Il Consiglio comunale approva con voto unanime il relativo regolamento riguardante gli edifici di interesse storico Agevolazioni per risanare le facciate Il Consiglio comunale, nella seduta del 31 maggio, ha approvato con voto unanime il regolamento riguardante le agevolazioni finanziarie per il risanamento delle facciate di edifici di interesse storico, inclusi nella zona A1 del regolamento urbanistico. Come dichiarato dall?Assessore a Decoro urbano e Manutenzione del patrimonio pubblico Pietro Milanesi, -negli intenti dell?Amministrazione comunale, l?atto si configura come un incentivo a riportare le facciate degli immobili allo stato originario, abbellirle e renderle maggiormente decorose-. In base al regolamento, si individuano ?i soggetti e gli interventi ammissibili ai benefici, le graduatorie, i tempi con cui i contributi saranno erogati?. Ogni anno, approvando il Bilancio, saranno deliberate sia l?ammontare delle risorse, sia le aree, vie o piazze su cui l'Amministrazione comunale ritiene prioritario intervenire?; ci?, anche ?in relazione a eventuali opere pubbliche realizzate, in corso di realizzazione o programmate? nella data zona: il tutto, ?finalizzato a rendere pi? efficace l?azione di miglioramento dell?aspetto degli edifici?. Si potranno concedere ai proprietari o ai condomini degli immobili fino ad un massimo di 5.000 euro, a fronte di un ?limite massimo di spesa di 50.000 euro?. Saranno ammissibili ai benefici gli interventi su facciate ?prospicienti spazi e aree pubbliche: spese per il rifacimento di intonaci esterni, tinteggiatura e pulitura delle facciate e dei loro elementi (comprese gronde, canali, serramenti esterni)?. Nel caso in cui siano presenti sulle facciate antenne, insegne, rivestimenti incongrui, cavi, condizionatori ecc., la proposta di intervento dovra? prevederne la rimozione. Presentando al Consiglio comunale il testo del regolamento e lo spirito dell?iniziativa, l?Assessore Milanesi ha specificato che, per il 2010, i contributi saranno indirizzati al centro storico di Lastra a Signa. E? proprio qui, infatti, che -i lavori in Piazza Garibaldi e, successivamente, nel Viuzzo della Misericordia, nei giardini interni alle mura e in Corso Manzoni, faranno del centro storico un punto di riferimento culturale e commerciale, meta di socializzazione per i cittadini-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti