Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 04/08/2010 - 66° della Liberazione di Lastra a Signa
L?anniversario celebrato con un Consiglio comunale aperto con la partecipazione dell?Assessore provinciale Gamannossi. Intervento del Sindaco Carlo Nnannetti 66? della Liberazione di Lastra a Signa Il 66? anniversario della Liberazione di Lastra a Signa dal nazifascismo e? stato celebrato oggi con un Consiglio comunale aperto, cui sono intervenuti anche, come tradizione da molti anni, un Amministratore del Comune di Signa ? che fu liberata esattamente un mese dopo, il 4 settembre ? insieme all?Assessore provinciale Marco Gamannossi e Cristina Lentini, in rappresentanza dell?ANPI locale. Nel suo intervento, il Sindaco Carlo Nannetti ha messo in evidenza il legame storico e attuale, sia sociale che politico, tra Resistenza e partecipazione, come momenti di vita collettiva improntati al bene comune, contrapposto al mero interesse personale. Un nesso fondamentale, allorche? si intenda la -partecipazione dei piu? vasti strati popolari alla vita collettiva di una nazione, di una comunita?, quale garanzia di sviluppo civile e democratico: oggi come sessanta anni fa-. Giampiero Fossi, Assessore del Comune di Signa, a proposito del senso comunitario che animo? la Resistenza, ha ricordato come anche la ricostruzione abbia visto la partecipazione di tanti cittadini comuni alla rinascita delle Amministrazioni locali. Tema questo toccato anche da Cristina Lentini la quale, sottolineando come i primi Sindaci della Liberazione provenissero dalle file partigiane, ha insistito sulla necessita? di -gettare un ponte tra insegnamenti della Resistenza e valori morali cui ispirarsi oggi-. Cosi?, l?Assessore provinciale Marco Gamannossi ha fatto risaltare gli insegnamenti della Resistenza soprattutto per la -doverosa moralizzazione della politica odierna-, affermando come il ricordo della lotta di Liberazione non costituisca una -mera memoria storica o un archivio polveroso- cui attingere in qualche rievocazione, ma rappresenti un -insegnamento piu? che mai vivo e attuale-, in primo luogo quale fonte di determinati e -intoccabili principi fondamentali della nostra Costituzione-. Nell?atrio della Sala consiliare e? stata allestita la mostra fotografica ?La Liberazione di Lastra a Signa?. Una corona di fiori e? stata deposta di al monumento ai caduti. Nella stessa giornata, alle 21,15, al circolo ARCI - Le Cascine, ?Ricordi sulla Liberazione di Lastra a Signa?: insieme all?esposizione di foto dell?archivio di Franco Terreni e alla presentazione del volume di Marco Ciaschi ?La mia guerra?, lettura di poesie e brani sul tema della Liberazione a cura di Marco Mazzoni.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.