Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 20/10/2010 - "Donne e impegno civile"
Progetto gestito da Lastra a Signa e Signa e cofinanziato dalla Provincia di Firenze nel quadro dell?Accordo Territoriale di Genere ?Donne e impegno civile? Angela Bagni e Marinella Fossi, Assessori a Pari opportunita? rispettivamente dei Comuni di Lastra a Signa e di Signa, insieme a Maria Ausilia Piscopo per il Consorzio CO&SO, hanno presentato il progetto ?Donne e impegno civile?, gestito dai due Comuni e cofinanziato dalla Provincia di Firenze nel quadro dell?Accordo Territoriale di Genere sottoscritto nel giugno scorso da Provincia e una serie Comuni del territorio. ?Donne e impegno civile? - uno dei 12 progetti previsti dall?Accordo - si sviluppera? nell?arco di 12 mesi, a partire gia? dalle prossime settimane. Intende diffondere il principio delle pari opportunita? e nasce dall?aver individuato, nella cultura del volontariato dei Comuni di Signa e di Lastra a Signa, lo spazio dell?impegno sociale di molte donne. Nella pratica, ha detto Angela Bagni -si tratta di valorizzare tali esperienze, contribuendo ad accrescere lo scambio intergenerazionale e lo sviluppo di nuovi legami sociali. Signa e Lastra- ha continuato l?Assessore -gia? da alcuni anni collaborano nel campo delle pari opportunita?. Vogliamo ora promuovere nuove strategie per valorizzare maggiormente il ruolo femminile nel volontariato-. Destinatari del progetto, oltre alle donne tra i 30 e 65 anni impegnate nel terzo settore, le donne della stessa fascia di eta? che non svolgono attivita? di volontariato e, piu? in generale, le Associazioni di volontariato. Per parte sua. l?Assessore Marinella Fossi, ha sottolineato -il forte e sostanziale aiuto che, non da oggi e in svariate occasioni, come ad esempio nel corso di calamita? naturali o in situazioni di emergenza, le Associazioni di volontariato e, in particolare, le donne impegnate in tali associazioni, hanno fornito alle stesse Istituzioni locali-. Maria Ausilia Piscopo, entrando nello specifico del progetto e rilevando come questo -si proponga di arricchire il contesto sociale delle due comunita? locali, riducendo la disparita? uomo-donna- ne ha illustrato le fasi operative. Queste si articolano in una ?mappatura? delle associazioni, con analisi dei dati relativi al ruolo femminile nelle attivita? di volontariato e, quindi, nell?organizzazione di iniziative per conferire visibilita? al progetto, insieme all?identificazione dei fattori di criticita? e della natura degli stereotipi connessi alla partecipazione delle donne al mondo del volontariato. In seguito, si prevede di giungere a una ?disseminazione? e una valorizzazione dei dati emersi, con l?organizzazione di incontri e mostre, nella primavera prossima, a una pubblicazione e quindi, successivamente, a momenti di riflessione finali sulle esperienze piu? significative di ?vita associativa? scaturite dall?indagine.(fp) Serviziosociale@comune.lastra-a-signa.fi.it 5D=1710&cHash=31bbfe3ccc
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.