Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 25/10/2010 - Teatro delle Arti a Lastra a Signa
Stagione teatrale 2010-2011 ?Tempi moderni?. Marted? 26 ottobre concerto dell?ORT Teatro delle Arti a Lastra a Signa Presentata la stagione 2010-2011 del Teatro delle Arti che, con direzione artistica di Gianfranco Pedull? e all?insegna di ?Tempi moderni?, si inaugura ufficialmente marted? 26 ottobre al Cinema Teatro Moderno, presente l?Assessore provinciale alla cultura Carla Fracci, con il concerto dell?Orchestra Regionale Toscana. La stagione, fino a giugno 2011, vede fianco a fianco l?attivit? del Teatro popolare d?arte e della Fondazione Toscana Spettacolo, insieme alla collaborazione di Toscana Film Commission e gode del supporto di Regione Toscana e Provincia di Firenze. E? cos? stato possibile mettere a punto un programma ricco sia di rassegne cinematografiche di qualit?, sia un cartellone teatrale di ottimo livello, con presenze quali Angela Finocchiaro, Gene Gnocchi, Alessandro Benvenuti, Barbara Valmorin e la messa in scena di alcuni classici riletti in chiave contemporanea, come Decameron di Ugo Chiti ? che il 18 novembre apre la stagione teatrale vera e propria - Amleto del Centro di Pontedera e Otello del Teatro popolare d?arte. Affianca il cartellone ufficiale ?L?altra stagione?, che si inaugura, appunto, il 26 ottobre, con il concerto dell?ORT (offerto dalla Provincia di Firenze) e che accoglie presenze come la prima nazionale, il 28 ottobre, di Moli?re-Fragments della Compagnia Gogmagog, i Chille della Balanza, attrici del livello di Daniela Morozzi e Rosanna Gentili, attori come Nicola Rignanese e Marco Natalucci e Ascanio Celestini. E ancora: una breve rassegna di Teatro al femminile; Pippo e suoi Pinguini polari; tre rassegne retrospettive sul cinema di Mario Martone, Antonio Albanese, Sergio Rubini. L?attivit? del Teatro delle arti si apre anche alla scuola, con gli spettacoli e i corsi teatrali del progetto ?Il gran teatro del mondo? e con ?Fabula?, la domenica pomeriggio: letture di favole, che precedono la programmazione cinematografica. Ancora, la 2? edizione di ?E venne maggio?, dedicata al teatro popolare; esposizioni di giovani artisti, in collaborazione con l?Accademia delle Belle Arti di Firenze; mostre di fotografia; ?Incontri?. -Il progetto di Teatro delle Arti vuole insomma trasformare- come ha detto Gianfranco Pedull? -il Cinema Moderno in centro culturale di tipo europeo, con una sala da 240 posti, un grande palcoscenico e un ridotto per prove, laboratori, piccoli spettacoli teatrali e musicali. Di pi?: un luogo d?incontro di tutte le arti contemporanee e anche uno spazio per stare insieme, ad esempio, con le iniziative di ?Oltre il cartellone?, centrate sul Caff? delle Belle arti, gestito nel foyer del Teatro dall?Ass. giovanile ?Lastraviva Eventi? e animato dal mercoled? alla domenica anche dalle associazioni locali. Un avamposto culturale alle porte di Firenze, che aiuti a spengere la TV e ad accendere il Teatro. Una Casa delle Arti, insomma, contro la crisi-. Un concetto, questo messo in rilievo anche dal Sindaco Carlo Nannetti, che ha sottolineato come -la programmazione del Teatro delle Arti contribuisca a sviluppare politiche di salvaguardia delle peculiarit? territoriali, nella convinzione che l?azione culturale del Comune debba servire a una migliore qualit? di vita dei cittadini. Per questo- ha detto Nannetti -anche per il prossimo anno, nonostante i tagli imposti dall?alto, abbiamo cercato di ridurre al minimo le riduzioni su voci importanti come Cultura e Pubblica istruzione-. L?Assessore alla Cultura Marco Capaccioli, nel presentare il piano pi? generale degli eventi 2010-2011 a Lastra a Signa ? che comprendono, tra l?altro, la 2? rassegna di Musica corale polifonica per novembre-dicembre; il Caruso Chamber Music per novembre-febbraio; il 28? concorso pianistico ?Muzio Clementi? a giugno 2011, ecc. ? ha evidenziato come -il 2011 sar? un anno ?Nel nome di Caruso?, a 90 anni dalla morte dell?artista. Nel 2011, dopo un percorso non facile e lungo, si arriver? all?inaugurazione del Museo dedicato al grande tenore, nei locali della villa che oggi porta il suo nome-.(fp) Informazioni: Teatro delle Arti V.le Matteotti, 8 tel. 055.8720058 teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.