Notizia del 08/11/2010 - Dal 3 al 8 dicembre XVII edizione di Antichi Sapori di Toscana


Il 4 dicembre convegno su ?Il sapore della legalit?": previsto l?intervento del Procuratore Nicola Gratteri e del Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci Dal 3 al 8 dicembre XVII edizione di Antichi Sapori di Toscana Si allunga, quest?anno, il numero di giornate previste per la XVII edizione di Antichi Sapori di Toscana, in programma a Lastra a Signa i prossimi 3, 4, 5, 6, 7 e 8 dicembre, organizzata dal Comune con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze e APT. Inaugurazione ufficiale il 4 dicembre, con l'incontro pubblico su ?Il sapore della legalit?": previsto l?intervento di Nicola Gratteri, Procuratore aggiunto di Reggio Calabria; Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, esponenti di Libera e del progetto ?Liberaci dalle spine?. Nel ?men?? della manifestazione, tra l?altro, dimostrazioni di maestri artigiani cioccolatai; degustazioni abbinate a presentazione di cibi e di libri; mostre fotografiche su sapori e tradizione. Inoltre, nel centro storico e nei giardini prospicienti le mura, mercato di prodotti enogastronomici e mercatino dell?arte e dell?ingegno; mangiari di strada e sapori regionali; cene a tema e pranzi con piatti rinascimentali. Il tutto, accompagnato da eventi ormai tradizionali quali il concorso ?Olio d?Oro?, organizzato dal Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Agricia e Camera di Commercio fiorentine; spazi autogestiti dai giovani, animazioni, spettacoli di strada e trofei sportivi; mercato promozionale straordinario; concerti lirici e gospel; mostre, esposizioni di animali e dimostrazioni equestri. Intanto, gioved? 11 novembre, al via la 2? rassegna di musica sacra che, con concerti in varie chiese del Comune, andr? avanti fino al prossimo 22 gennaio. E, domenica 21 novembre, in collaborazione con l?Associazione Villa Caruso, il primo dei cinque concerti della XI edizione del Caruso Chamber Music, con la direzione artistica di Gabriella Dolfi. Informazioni: Ufficio turistico tel. 055. 8725770 - fax 055. 8727933 ufficioturistico@comune.lastra-a-signa.fi.it URP Comune di Lastra a Signa tel. 055.87431. urp@comune.lastra-a-signa.fi.it Villa Caruso tel. 055.8721783 info@villacaruso.it www. comune.lastra-a-signa.fi.it Ogni anno, a dicembre, nei giorni che precedono la festa dell'Immacolata dell' 8 dicembre, si svolge la sagra degli Antichi Sapori di Toscana Una rassegna gastronomica importante che unisce il sapore della cultura e della tradizionale cucina toscana agli aspetti che per secoli hanno contraddistinto il paesaggio di questa regione. Ribollita, minestra di farro, maialino al finocchietto, gobbi rifatti alla fiorentina, fagioli, pane cotto a legna, olio, vino delle colline toscane, vin santo e pane cotto a legna: sono questi alcuni degli antichi sapori che propone la tradizionale sagra di Lastra a Signa. La riscoperta degli antichi sapori con la sua carrellata di pietanze del passato rigorosamente elaborate con ingredienti genuini, ripropone in maniera anche molto audace, il gusto per le cose di un tempo. Sta proprio nella riproposizione di questi sapori il forte legame con la cultura del paese che caratterizza questa sagra. Olio d'oliva, pane cotto a legna s'impongono con i loro sapori in una cornice moderna fatta di fast-food, cibi veloci privi di una loro storia, consumati rapidamente per strada e pur sempre simbolo di un epoca: piu' che di una riscoperta per le nuove generazioni quella degli antichi sapori pu? essere una vera e propria scoperta che ovviamente va al di l? dell'aspetto gastronomico andando a rafforzare quell'identit? storica e sociale delle nuove generazioni sempre piu' insidiata dalla massificazione culturale. non si tratta, quindi , di nostalgie del passato ma di un desiderio di mantenere vive quelle tradizioni che hanno contribuito a rendere forte l'identit? culturale di un popolo. Le origini di Lastra a Signa sono racchiuse, come per gran parte dei paesi della toscana, in una forte tradizione contadina che oltre a modellare il territorio in maniera armoniosa trasformandolo in uno dei piu' belli del mondo, ha tramandato un patrimonio di valori e tecniche di lavoro di cui la cucina non ? certo parte secondaria. Sapori antichi, insomma che non hanno alcuna intenzione di rimanere chiusi in un museo o in qualche raro antico libro di ricette regionali: la vivacit? e l'importanza economica che rivestono la produzione di olio e vino delle colline lastrigiane, la loro progressiva riscoperta e valorizzazione, sono l? a dimostrare che gli antichi sapori sono gi? pronti ad accogliere la sfida del nuovo millennio. La Sagra Antichi Sapori di Toscana ? organizzata dal Comune di Lastra a Signa con la collaborazione delle locali associazioni di volontariato. La Sagra si svolge nel centro storico di Lastra a Signa dove sono allestiti numerosi stands gastronomici. Alla manifestazione ? abbinata l'edizione invernale del Mercatino dell'antiquariato "Oggetti d'uso e botteghe d'arte in Lastra antica" e del concorso degli extravergine "L'olio d'Oro".-
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti