Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 11/01/2011 - Smog - Superamento limiti massimi previsti di PM10
Primi interventi finalizzati al contenimento Lo sforamento del limite delle polveri sottoli (PM10) registrato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, ha costretto il Sindaco ad emanare una ordinanza antismog. Il provvedimento prevede, per i primi due giorni (14 e 15 gennaio), i seguenti interventi finalizzati al ripristino della situazione: - invito ai cittadini ad usare i mezzi pubblici per gli spostamenti nell'Area Omogenea Fiorentina; - riduzione del periodo giornaliero di funzionamento e la temperatura impostata degli impianti di riscaldamento. I termosifoni si potranno tenere accesi per un massimo di 8 ore al giorno e la temperatura non dovr? superare i 18? gradi nelle abitazioni e negli uffici e i 17? nelle fabbriche (escluso gli ospedali, case di cura, scuole e asili). Nel caso in cui la situazione dell'aria non dovesse tornare alla normalit? il 16 gennaio entreranno in vigore i successivi interventi (vedi scheda allegata) previsti dall'ordinanza per il 3? e 4? giorno. DESCRIZIONE Provvedimenti urgenti per la lotta all?inquinamento atmosferico causato dalle polvere sottoli (PM10) PROCEDIMENTO In caso di superamento del valore limite di 50 ?g/m3 di PM10, Arpat ne dar? comunicazione giornaliera al Comune entro le ore 10 del primo giorno feriale successivo a quello di superamento. A seguito di detta comunicazione il Sindaco attiver? i provvedimenti urgenti prescelti, a partire dal giorno successivo, mediante emissione di apposita ordinanza e fino alla revoca della stessa. I provvedimenti per limitare l?emissione del particolato atmosferico PM10, contenuti in tale ordinanza, sono suddivisi in tre moduli, ad impatto progressivo; la loro messa in atto avviene in modo sequenziale, secondo lo schema di seguito riportato: ? dalla data di emissione dell?ordinanza sono messi in atto i provvedimenti contenuti nel 1? modulo; ? dalle ore 8:30 del 3? giorno successivo all?emissione dell?ordinanza sono messi in atto i provvedimenti contenuti nel 2? modulo; ? alle ore 8:30 del 5? giorno successivo all?emissione dell?ordinanza sono messi in atto i provvedimenti contenuti nel 3? modulo; 1^) MODULO - Primo e secondo giorno: - riduzione del periodo giornaliero di funzionamento degli impianti di riscaldamento che potranno rimanere in funzione al massimo per 8 (otto) ore giornaliere. Sono esclusi gli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura assimilabili, ivi compresi edifici adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili; - riduzione della temperatura impostata negli impianti di riscaldamento: max 17? per gli edifici rientranti nella categoria E.8 (Edifici adibiti ad attivit? industriali ed artigianali e assimilabili) di cui al D.P.R. n. 412 del 1993 e max 18? per gli edifici non rientranti nella categoria E.8 dello stesso decreto. Sono esclusi gli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura assimilabili, ivi compresi edifici adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili; - invito all'uso di mezzi pubblici per gli spostamenti nell'Area omogenea Fiorentina; 2^) MODULO - Terzo e quarto giorno: Oltre ai provvedimenti di cui al 1^ Modulo si aggiungono: - limitazione dell'accesso e della circolazione dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30 nei centri abitati di Lastra a Signa, Ponte a Signa e Porto di Mezzo, alle seguenti categorie di veicoli: ? Ciclomotori a 2 tempi a 2, 3 ruote; ? Motocicli a 2 tempi; ? Autovetture con alimentazione a benzina Euro 1 identificati dal Codice della Strada all?articolo 47, comma 2, lettera b), categoria M1, non conformi alla direttiva 91/542CE punto 6.2.1. B o normative successive; ? Autovetture con alimentazione a diesel Euro 2 ed Euro 3 identificati dal Codice della Strada all?articolo 47, comma 2, lettera b) del Codice della Strada, categoria M1, non conformi alla direttiva 98/69 B CE o normative successive; ? Veicoli con alimentazione diesel Euro 1 per il trasporto merci identificati dal Codice della Strada all?articolo 47, comma 2, lettera c), categorie N1, N2 ed N3 non conformi alla direttiva 91/542/CE .6.2.1 o normative successive. 3^ ) MODULO - Quinto giorno e successivi: oltre ai provvedimenti di cui al 1^ Modulo, si aggiungono: - divieto di circolazione nei centri abitati di Lastra a Signa, Ponte a Signa, Porto di Mezzo e Ginestra Fiore, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30 alle seguenti categorie di veicoli: ? Ciclomotori a 2 tempi a 2, 3 ruote; ? Motocicli a 2 tempi; ? Autovetture con alimentazione a benzina Euro 1 identificati dal Codice della Strada all?articolo 47, comma 2, lettera b), categoria M1, non conformi alla direttiva 91/542CE punto 6.2.1. B o normative successive; ? Autovetture con alimentazione a diesel Euro 2 ed Euro 3 identificati dal Codice della Strada all?articolo 47, comma 2, lettera b) del Codice della Strada, categoria M1, non conformi alla direttiva 98/69 B CE o normative successive; ? Veicoli con alimentazione diesel Euro 1 per il trasporto merci identificati dal Codice della Strada all?articolo 47, comma 2, lettera c), categorie N1, N2 ed N3 non conformi alla direttiva 91/542/CE .6.2.1 o normative successive. Si fa presente che in deroga al divieto di transito di cui ai punti precedenti, saranno normalmente aperti alla circolazione veicolare i sotto indicati itinerari, al fine di consentire idonee vie di fuga ai mezzi, che altrimenti si troverebbero nell?impossibilit? di potersi muovere nel momento in cui giungono nell?area interessata dal blocco della circolazione: A) Centro abitato di Lastra a Signa, per i mezzi in uscita dalla SGC FI-PI-LI, o provenienti dal Comune di Scandicci ? consentita la percorrenza delle seguenti Vie: - Via Livornese limitatamente al tratto compreso fra l?incrocio con Via di S. Ilario e l?incrocio con via di Stagno, - Via di Stagno, - Via degli Scalpellini, - Via dei Ceramisti, - Piazza delle Trecciaiole; B) Centro abitato di Lastra a Signa, per i mezzi provenienti da Malmantile lungo la SP. 72 km. 1+000 all?altezza del cd. Ponte Torto, verr? istituito un divieto di transito per i mezzi diretti a Lastra a Signa, agli stessi sar? consentita l?inversione di marcia in loco; C) Centro abitato di Porto di Mezzo, per i mezzi provenienti da Montelupo Fiorentino, verr? fatta fare inversione di marcia in direzione di Montelupo, all?altezza dell?abitato della Lisca; D) Centro abitato di Ginestra Fiorentina: - per i mezzi provenienti dall?abitato della Luna percorrendo Via Maremmana, giunti all?incrocio con via Chiantigiana, ? consentita la svolta a destra per immettersi in Via Chiantigiana in direzione Montelupo, fino a raggiungere la nuova variante all?abitato di Ginestra Fiorentina, lo stesso percorso ? consentito per coloro che dalla nuova variante, devono andare ad immettersi nella Via Maremmana, in direzione dell?abitato della Luna; - per i mezzi provenienti dall?abitato di Carcheri percorrendo la Via di Carcheri, giunti all?incrocio con Via Chiantigiana ? consentita la svolta a sinistra per andare a immettersi in Via Chiantigiana in direzione San Vincenzo a Torri, fino a raggiungere la nuova variante all?abitato di Ginestra Fiorentina, lo stesso percorso ? consentito per coloro che dalla nuova variante, devono andare ad immettersi nella Via di Carcheri, in direzione dell?abitato di Carcheri; - per i mezzi provenienti dagli abitati di Carcheri o di Inno percorrendo la Via di Ripalta, giunti all?incrocio con Via Chiantigiana ? consentita la svolta a sinistra per andare a immettersi in Via Chiantigiana in direzione San Vincenzo a Torri, fino a raggiungere la nuova variante all?abitato di Ginestra Fiorentina, lo stesso percorso ? consentito per coloro che dalla nuova variante, devono andare ad immettersi nella Via di Ripalta, in direzione degli abitati di Carcheri o di Inno; Si segnala inoltre che verranno esonerati dai divieti di transito sopra indicati, i seguenti veicoli: ? autovetture con almeno tre persone a bordo che si stiano recando presso la medesima destinazione (car pooling); ? veicoli a metano e GPL, o bifuel (benzina-metano, benzina-gpl) che nell?ambito del percorso urbano impiegano esclusivamente l?alimentazione a gas; ? veicoli della Polizia di Stato, della Polizia Municipale, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile solo se in servizio di emergenza e di soccorso; ? veicoli delle pubbliche Assistenze, limitatamente per i servizi essenziali e urgenti e veicoli della Guardia Medica, di medici in turno di reperibilit?, veicoli adibiti al pronto soccorso di emergenza e veicoli per l?assistenza socio-sanitaria e/o infermieristica; ? veicoli adibiti all?igiene urbana, limitatamente ai servizi di raccolta e allontanamento dei rifiuti; ? veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada; ? veicoli utilizzati per trasporto di persone che si rechino presso le strutture sanitarie per sottoporsi a visite mediche, terapie ed analisi programmate in possesso di relativa certificazione medica o per esigenze sanitarie urgenti previa autorizzazione verbale del personale addetto alla vigilanza; ? veicoli al seguito di cerimonie con esposizione di autocertificazione in cui si dichiarino il percorso ed i motivi per cui avviene la circolazione; ? veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzioni sui servizi essenziali (esempio gas, acqua, energia elettrica, telefonia); ? veicoli attrezzati per il pronto intervento e degli impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici, i cui conducenti devono essere in possesso di autocertificazione (in carta libera) indicante gli estremi del veicolo, l'orario, l'indicazione del luogo di partenza e di destinazione ed il motivo dell'intervento; ? veicoli che debbono presentarsi alla revisione gi? programmata (con documento dell?ufficio della Motorizzazione Civile o dei centri revisione autorizzati) limitatamente al percorso strettamente necessario; ? veicoli impegnati per particolari o eccezionali attivit? in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dalla Polizia Municipale. Referente Ambiente Telefono 055 8743250 Fax 055 8743270 Orario Marted? e Gioved? 8,30 - 13,30 e 15,15 - 17,45 Sede Via dell'Arione 9
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.