Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 20/01/2011 - 27 gennaio - Giorno della Memoria
Programma delle iniziative organizzate dall?Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola media ?L. da Vinci? 27 gennaio - Giorno della Memoria La Presidenza del Consiglio comunale, in occasione del prossimo Giorno della Memoria 2011, comunica il programma delle iniziative organizzate dall?Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola media ?L. da Vinci?. Mercoled? 26 gennaio, alle ore 21.30 al Teatro delle Arti, lettura-spettacolo ?Memoria dell?offesa e della vergogna?: testo scenico di Marco Marchi da ?I sommersi e i salvati? di Primo Levi; voce recitante di Francesco Manetti, su musiche di Gideon Klein e Viktor Ullmann. Gioved? 27 gennaio, alle ore 9 in Comune, la seduta aperta del Consiglio comunale prevede un incontro con gli studenti delle 3? classi della Scuola media ?L. da Vinci?; dopo l?introduzione del Presidente del Consiglio comunale Leonardo Cappellini, intervengono il Sindaco Carlo Nannetti, Consiglieri comunali, rappresentanti dell?ANED e della comunit? ebraica di Firenze. L?incontro con gli studenti prosegue poi, al Teatro delle Arti, con la replica della lettura-spettacolo ?Memoria dell?offesa e della vergogna?. Nel pomeriggio, alle 18, allo Spedale S. Antonio, inaugurazione della mostra di pittura di Sebastiano Benegiamo ?Sotto un cielo di cemento?, aperta dal 27 gennaio al 20 febbraio con orario: venerd? ore 16?18.30; sabato 10?12.30 e 15-18.30; domenica 10?12.30 e 15-18.30. A proposito de ?I sommersi e i salvati?, il prof. Marco Marchi scrive che questo -straordinario libro di Primo Levi, meno noto ma non meno importante di ?Se questo ? un uomo?, articola e completa la testimonianza dello scrittore sull?olocausto. Lo fa nei modi di una riflessione vasta e profonda, maturata nel corso degli anni (l?opera usc? nel 1986, un anno prima della morte dell?autore), a civile difesa del ricordo e dei valori umani, cos? ferocemente calpestati-. Istituita nel 2000, con legge del Parlamento e fissata al 27 gennaio, la ricorrenza del Giorno della Memoria intende commemorare le vittime del nazionalsocialismo e rievocare la fine dei campi di sterminio nazisti, nell?anniversario della liberazione del lager di Auschwitz (il nome tedesco della citt? polacca di Oświęcim) il 27 gennaio 1945, ad opera della 1? Armata del Fronte ucraino dell?Armata Rossa.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.