Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 23/02/2011 - Area pedonale in Piazza Garibaldi e via Arione. ZTL in via Dante Alighieri
Dal 1 marzo si amplia l?area pedonale del centro storico. Al 31 maggio l?Amministrazione verificher? i risultati e valuter? l?opportunit? di confermare il provvedimento Area pedonale in Piazza Garibaldi e via Arione. ZTL in via Dante Alighieri A partire dal prossimo 1 marzo, l?Area Pedonale Urbana (APU) all?interno del centro storico del capoluogo si allarga a Piazza Garibaldi e via Arione (nel tratto compreso tra Palazzo Pretorio e via D.Alighieri, finora transitabile). Zona a Traffico Limitato in via D. Alighieri. Per quanto riguarda Piazza Garibaldi, ? esclusa dall?APU la porzione antistante la Misericordia, fino al nuovo parcheggio adiacente le mura, cui si accede da Corso Manzoni e vicolo della Misericordia, con un pannello elettronico, all?ingresso di Porta Pisana, indicante i posti disponibili. Il provvedimento sar? in vigore fino al prossimo 31 maggio: a quella data, l?Amministrazione comunale verificher? i risultati e valuter? l?opportunit? di confermarlo. Normativamente, il progetto si basa sugli articoli 3 e 7 del nuovo Codice della strada. Quest?ultimo articolo, in particolare, laddove stabilisce che i Comuni "provvedono a delimitare le aree pedonali, tenendo conto degli effetti del traffico sulla salute, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio", costituisce anche il corpo vivo della decisione dell?Amministrazione comunale. Anche perch?, nel senso di una migliore vivibilit? complessiva e pi? adeguati livelli di protezione del patrimonio artistico e culturale, ha dato buona prova di s? l'istituzione delle precedenti aree pedonali (Piazza del Comune e tratto di via Arione compreso tra la piazza stessa e il Palazzo Pretorio) deliberata nel 2002. Ora dunque, con la riqualificazione di Piazza Garibaldi e avendo in mente la generale rivitalizzazione del centro storico, l?estensione della pedonalizzazione permette di razionalizzare in modo complessivo l?intero sistema della mobilit? all?interno delle mura. Sul tema di un nuovo assetto viario del centro storico, l?Amministrazione comunale aveva incontrato nei mesi scorsi categorie economiche e cittadini. Il Sindaco Carlo Nannetti si era espresso per una -regolarizzazione della circolazione veicolare che renda il centro storico maggiormente vivibile e, al tempo stesso, ?appetibile? per una rivitalizzazione delle attivit? presenti. Tutto ci?, partendo dal concetto per cui sia necessario cercare di limitare alle effettive necessit? il transito veicolare attraverso il centro, estendendo gradualmente le aree pedonali. Consenso su una riduzione del transito veicolare nel centro storico era venuto sia dai cittadini che dalle categorie professionali e commerciali che, anzi, secondo un sondaggio svolto in precedenza dalla stampa locale, per il 60% si erano detti favorevoli alla pedonalizzazione del centro storico. Le deroghe al divieto di circolazione ? valide per Area Pedonale Urbana e ZTL - riguardano veicoli in servizio di emergenza (polizia, VVFF, ProCiv, autoambulanze), biciclette, veicoli per persone con limitate capacit? motorie. Nella ZTL le deroghe si estendono a residenti, medici in visita domiciliare, mezzi per igiene ambientale, veicoli diretti ad autorimesse private (previa esposizione di autorizzazione) ubicate all'interno dell?area; veicoli per trasporto merci (accesso dalle 8 alle 11, con sosta non superiore a 15 minuti per carico e scarico). I residenti dovranno esporre copia dell?autorizzazione o della carta di circolazione. I non residenti, autorizzati per eccezionali e temporanee necessit?, dovranno esporre il permesso di accesso temporaneo rilasciato dalla Polizia Municipale.(fp) Informazioni su deroghe e modalit? di accesso a ZTL e APU: Polizia municipale tel. 055.8720018 poliziamunicipale@comune.lastra-a-signa.fi.it URP tel. 055. 87431 urp@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.