Notizia del 25/02/2011 - Taglio del nastro per il Museo Enrico Caruso


Madrina d?onore della struttura l?Assessore provinciale alla cultura Carla Fracci. Presentazione in anteprima. Apertura al pubblico nei prossimi mesi Taglio del nastro per il Museo Enrico Caruso Alla presenza dell?'Assessore provinciale alla Cultura Carla Fracci, il Sindaco Carlo Nannetti ha presentato questo pomeriggio, in anteprima, il nuovo Museo Enrico Caruso, che verr? aperto definitivamente al pubblico nei prossimi mesi. Per giungere all?inaugurazione vera e propria sono necessari ancora alcuni interventi di sistemazione sul corpo della cinquecentesca villa Caruso Bellosguardo. Intanto oggi, in coincidenza con la data di nascita di Caruso, il 25 febbraio del 1873, insieme all?Assessore a Turismo e cultura del Comune Marco Capaccioli, al presidente dell?Associazione ?E. Caruso? di Milano Luciano Pituello e all?arch. Eleonora Burlando, coordinatrice del gruppo di progettazione del Museo, il foltissimo pubblico presente ha potuto ammirare un?anteprima, allestita al primo piano della villa, di quella che sar? la sistemazione definitiva del Museo. Museo per la cui realizzazione il Comune di Lastra a Signa ha potuto contare sul fondamentale contributo - 1.112.194 euro, su un impegno totale di 1.869.900 - della Regione Toscana. E il Sindaco Carlo Nannetti, nel suo saluto di apertura, non ha mancato di porgere un doveroso ringraziamento, tra gli altri, alla Regione Toscana, insieme a quello rivolto all?Assessore Fracci, per aver accolto la proposta di farsi madrina e ambasciatrice del Museo Caruso nel mondo. Nannetti ha ricordato come, alla tappa odierna, si sia giunti grazie anche alla coraggiosa scelta della precedente Amministrazione comunale che, nel 1995, decise di rilevare la villa, insieme al parco e al giardino all?italiana. -A molti sembr? una mossa azzardata- ha detto il Sindaco. -Ed era, in effetti, in controtendenza, in un periodo in cui le Istituzioni centrali dello Stato erano impegnate nella svendita del patrimonio artistico, culturale, architettonico nazionale; e lo ? tuttora, specie in tempi di tagli ai bilanci. Ma quella fu un?intuizione giusta. Grazie a quella scelta, oggi abbiamo il risultato che si pu? ammirare in queste sale-. Una parte rappresentativa degli oltre duemila cimeli donati dall?Associazione ?E. Caruso? di Milano ? ora distribuita tra le otto sale e l?atrio al primo piano della villa. Grammofoni, dischi, abiti di scena, foto originali, camera da letto; il tutto accompagnato da sistemi multimediali, visivi e audio, schermi Lcd, pannelli elettronici, che ripercorrono tappe fondamentali della carriera e della vita di Enrico Caruso. A partire dal ?prologo?, arricchito nell?atrio del primo piano da slide e video proiezioni, il pubblico ha visitato la ?sala della famiglia?, la ?camera di Caruso?, la ?sala della discografia?, quella ?delle arti?, quella ?dei teatri internazionali?, ?della memoria?, ?della musica? e la ?galleria degli artisti?.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti