Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 29/03/2011 - Incontro tra Comune e Sindacati sul Bilancio di previsione 2011
L?Amministrazione comunale mantiene le risorse dei contributi per affitti. Sul fondo anticrisi, decisa la prosecuzione dell?applicazione, verificandone congiuntamente i criteri di erogazione Il Sindaco Carlo Nannetti e i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, Rossano Rossi, Fosco Malanchi e Carlo Berti hanno sottoscritto oggi un documento di condivisione sull?impostazione del bilancio preventivo 2011 del Comune di Lastra a Signa. -Un Bilancio- come ha detto il Sindaco -che, stante l?attuale situazione di ?lagrime e sangue?, potr? essere definito completamente nell?arco dell?anno-. Il documento ha ricevuto l?approvazione anche dei rappresentanti delle rispettive categorie di pensionati, Mirella Cantini, Carlo Tomberli e Paola Cecconi. Presente all?incontro l?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni. Nel documento, mentre si esprime una valutazione fortemente critica delle politiche finanziarie del Governo, si sottolinea positivamente come, in una situazione di ulteriore riduzione delle gi? limitate disponibilit? finanziarie - con oltre 430.000 euro di taglio diretto ai trasferimenti erariali - l?Amministrazione comunale tenda a un?ottimizzazione di risorse e costi e concordi con le OOSS nel mantenere invariati i livelli essenziali delle prestazioni, sia a favore della prima infanzia, che della popolazione anziana. Nel complesso, si afferma nel documento -si opera per la tutela delle fasce deboli dei cittadini, garantendo esigenze primarie e servizi essenziali, educativi e sociali, anche in complementariet? con l?associazionismo e la cooperazione locale-. Per i servizi socio-assistenziali, con l?accordo si conferma il trasferimento di circa 900.000 euro alla SdS e, in riferimento all?emergenza abitativa - l?Assessore Bagni l?ha quantificata in circa 10 sfratti nei primi tre mesi del 2011 - si mantengono le risorse primarie del contributo in conto affitto e si impiega parte delle risorse residue di finanziamento proprio per compensare il sensibile aumento delle procedure di sfratto. Per quanto riguarda il fondo anticrisi istituito nel 2010 -le parti decidono anche di continuarne l?applicazione, verificando attraverso un esame congiunto i criteri per la sua erogazione e monitorandone l?effettiva utilizzazione e, qualora fosse necessario, un suo possibile rifinanziamento-. Comune e Sindacati concordano anche -nell?utilizzazione degli avanzi verificatesi nei capitoli di spesa inerenti l?ambito sociale, con particolare riferimento per gli stanziamenti rilevanti per il contenimento della crisi, per mettere in atto ulteriori misure di contenimento della crisi medesima in modo da cercare di coniugare inclusione sociale e sviluppo-. Sul fronte tariffario: invariato il costo della refezione scolastica e modificate le altre tariffe (aggiornamento Istat +2,9%) modulando in maniera diversa l?ampiezza delle fasce di reddito superiori ai 10.000 euro in alcuni servizi all?infanzia. Solamente per la TIA ? previsto un aumento del 3,2%. Per le spese di investimento ? previsto un programma delle opere che ammonta a 3.357.284 euro. -Miriamo soprattutto- ha detto Nannetti -a razionalizzare, senza tagliare, i servizi essenziali, operando con la scelta di fondo di agire sulla spesa corrente, salvaguardando gli investimenti con l?obiettivo del mantenimento della qualit? dei servizi ai cittadini e contribuire al tempo stesso alla ripresa economica-. Le OOSS hanno espresso -apprezzamento - considerato il difficile momento economico - per lo sforzo compiuto dall?Amministrazione comunale nel ricercare una sostanziale tenuta dei servizi, razionalizzando i costi: il che comporta un impegno estremamente gravoso. E, fattore molto importante, viene apprezzata la scelta del confronto tra Amministrazione comunale e Sindacati nella tutela delle fasce pi? deboli-. I rappresentanti sindacali -valutano inoltre positivamente l?intento dell?Amministrazione di tenere conto dello sforzo che coinvolge anche i dipendenti comunali, per far fronte agli adempimenti richiesti in tale situazione di crisi-.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.