Notizia del 31/03/2011 - Agriturismo e turismo rurale


Simone Tarducci illustra i punti salienti della normativa regionale sull?attivit? agrituristica. Stefano Romagnoli fa il punto della situazione sull?applicazione della tassa di soggiorno -Non si tratta di ristorazione, bens? di filiera corta a tavola-: in questo aforisma pu? condensarsi la linea regionale in materia di attivit? agrituristica, esposta oggi a Lastra a Signa dal responsabile per l?imprenditoria agricola della Regione Toscana Simone Tarducci, nel corso dell?ultimo incontro i su ?I percorsi della conoscenza 2011?, presente il Sindaco Carlo Nannetti. I punti salienti della nuova normativa sono rappresentati dalla semplificazione per l?avvio dell?attivit? ? mediante una semplice DIA al Comune, dopo aver compilato la relazione informativa sul sistema ARTEA; dai controlli di Comune e Provincia sull?effettiva prevalenza dell?attivit? agricola; al concetto, appunto, di ?filiera corta a tavola: i pasti somministrati nell?agriturismo dovranno comprendere soltanto prodotti dell?azienda stessa o di aziende locali o, in ogni caso, di origine o certificazione toscana. -Niente coca cola agli ospiti d?oltreoceano- qualcuno ha ironizzato! Affianca la prevalenza dell?attivit? agricola, il requisito in base a cui il numero dei potenziali ospiti della struttura deve essere legato alla capacit? produttiva dell?azienda. D?altronde l?impresa agrituristica ha ora la possibilit? di operare nel corso dei 12 mesi. A questo proposito, rappresentanti di Terranostra e Agriturist, hanno lanciato proposte tese a una ?destagionalizzazione? dell?attivit?, anche distinguendosi da altre offerte ricettive e puntando su percorsi legati alle professionalit? e alle attivit? agricole. Interessanti i dati diffusi sulle potenzialit? promozionali offerte dalla comunicazione web, cui potrebbero accedere gli oltre 4.000 agriturismi della Toscana, che oggi accolgono pi? di 600.000 visitatori: in media con la altre strutture ricettive, quelle agrituristiche dedicano oggi alla promozione on-line soltanto il 10% del totale delle risorse devolute alla pubblicit?. Il filo comune che ha caratterizzato la maggior parte degli interventi, ? stato quello, sintetizzato dal dirigente per la Promozione turistica della Regione Toscana, Stefano Romagnoli, di puntare principalmente sul valore del territorio e del paesaggio toscani, uno dei tre fattori ? insieme a arte e cibo - di attrazione della nostra regione. Da questo punto di vista, l?Assessore a Sviluppo economico del Comune di Lastra a Signa, Marco Capaccioli, ha anticipato il prossimo avvio di un progetto relativo alla ?Banca della terra?, per concedere terreni incolti in affidamento ai giovani: ? in preparazione il relativo protocollo d?intesa con i Comuni limitrofi. A proposito della legge governativa che consente ai capoluoghi di provincia di introdurre una tassa di soggiorno sul proprio territorio, Stefano Romagnoli ha detto che, al momento e mentre ? in discussione il Regolamento attuativo della legge, le Regioni chiedono di poter partecipare a quella discussione.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti