Notizia del 01/04/2011 - Il Consiglio comunale approva il Bilancio di previsione 2011


Il Bilancio ? di circa 20.591.000 euro, con spese correnti di poco inferiori agli 11.000.000 euro. I trasferimenti da Stato e Regione non raggiungono i 3.280.000 di euro Il Consiglio comunale, nella seduta del 31 marzo, ha approvato il Bilancio di Previsione 2011. 12 i voti a favore (PD, IdV, PdCI); 6 i contrari (PdL); 1 astenuto (PRC). Il Bilancio ? di circa 20.591.000 euro (era di poco inferiore ai 22.800.000 euro nel 2010), con spese correnti di circa 10.995.000 euro (11.800.000 euro nel 2010). Tra le entrate correnti, quelle tributarie ammontano a circa 4.477.000 di euro (5,5 milioni nel 2010), mentre i trasferimenti non raggiungono i 3.280.000 di euro. Il Sindaco Carlo Nannetti, che aveva illustrato la previsione di Bilancio nella seduta del Consiglio comunale del 28 marzo, in questa occasione ha ribadito la contrariet? dell?Amministrazione comunale per -i limiti all?interno dei quali anche il Comune di Lastra a Signa ? costretto da una manovra centrale recessiva, centralista e iniqua, che colpisce indistintamente Enti virtuosi e non-. La seduta del Consiglio comunale si ? sviluppata con l?esposizione delle relazioni degli Assessori e le dichiarazioni dei Consiglieri. L?Assessore al Bilancio Alessio Ferracani constatando come, l?Amministrazione comunale -a fronte di una manovra finanziaria che ha scaricato sui Comuni buona parte del risanamento dei conti in rosso dello Stato centrale, sia stata costretta a mettere a punto un Bilancio di sacrifici-, ha inteso al tempo stesso proporre un?interpretazione positiva della manovra comunale. -Le ristrettezze in cui ci spinge la manovra finanziaria del Governo- ha detto Ferracani -possono costituire l?occasione per ricercare e sperimentare nuove sinergie con le realt? economiche, sociali e associative del territorio, per sostenere i bisogni della collettivit?. La condivisione di iniziative di lavoro comune, con le diverse realt? attive sul territorio, pu? servire alla ricerca di modelli innovativi per la gestione dei servizi. Allo stesso tempo, con ci? potremo sviluppare nuovi rapporti di tipo sociale, allargando e rendendo diffusa una responsabilit? collettiva del servizio pubblico che favorisca anche coesione sociale e senso di appartenenza alla nostra collettivit? -. Nello specifico della previsione di Bilancio, ha concluso Ferracani -nonostante gli stretti vincoli, grazie anche al lavoro di condivisione della Giunta, non sono stati fatti tagli indistinti, ma scelte selettive di riduzione della spesa, in coerenza con le scelte di fondo contenute nel programma di mandato-. Per quanto riguarda l?aspetto complessivo del Bilancio di previsione 2011, il Sindaco ha tenuto a sottolineare come l?Amministrazione comunale abbia teso a mantenere invariati i livelli essenziali dei servizi, sia a favore della prima infanzia, che della popolazione anziana-. Operiamo, ha detto Nannetti -per la tutela delle fasce deboli dei cittadini, garantendo esigenze primarie e servizi essenziali, educativi e sociali, anche in complementariet? con l?associazionismo e la cooperazione locale e puntando a privilegiare il rispetto del senso di comunit? e di solidariet? tra i cittadini, puntando a una sempre maggiore coesione del corpo sociale-.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti