Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 19/04/2011 - LASTRAda per la SALUTE passa dal CUORE
Presentazione del programma P.A.D.(Public Access to Defibrillation) Serie di incontri con la cittadinanza 29 aprile 2011 ore 21.00 (capoluogo) sala del Consiglio Comunale 06 maggio 2011 ore 21.00 ( Malmantile) circolo " La Sportiva" 11 maggio 2011 ore 21.00 (Ginestra F.na) circolo "A.Toscanini" Con ?La-stra-da per la salute passa dal cuore?, l?Assessorato allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa organizza una serie di incontri pubblici per illustrare utilit? e uso dei Defibrillatori semiAutomatici Esterni (DAE). L?iniziativa serve a presentare il programma PAD (accesso pubblico alla defibrillazione) e si articola in tre appuntamenti ? tutti alle ore 21: il 29 aprile, per i cittadini del capoluogo, in sala del Consiglio comunale; il 6 maggio, per Malmantile, al circolo ?La sportiva?; l'11 maggio, per l?area di Ginestra F.na, al circolo ?A.Toscanini?. Agli incontri intervengono Angela Bagni, Assessore allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa; il dr. Maurizio Filice, responsabile del Dipartimento cardiologico ASF; il dr. Francesco Tozzi, responsabile dei medici di medicina generale di Lastra a Signa; il dr. Massimo Tilli, coordinatore sanitario della SdS nord ovest; l'avv. Alberto Corsinovi, provveditore della Misericordia di Lastra a Signa; Fulvio Arena, responsabile della Pubblica Assistenza di Montelupo F.no ? sez. di Ginestra F.na. L'iniziativa ? organizzata dall'Assessorato allo Stato sociale, in collaborazione con la SdS nord ovest; la Federazione italiana medici di famiglia; l'ASL 10 di Firenze; la Misericordia di Lastra a Signa; la sez. Soci Coop; la Pubblica assistenza sez. di Ginestra F.na e l'associazionismo locale. L?importanza del progetto ? testimoniata anche solo dal numero annuo di decessi provocati da arresto cardiaco - 60.000 in Italia - con un'incidenza di 0,7-1 ogni 1.000 abitanti; molte di queste persone potrebbero essere salvate da un inizio tempestivo delle manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare(RCP) e dal successivo utilizzo del DAE. La possibilit? di recupero diminuisce infatti del 10% al trascorrere di ogni minuto successivo all?arresto cardiaco e, dopo 4 minuti, inizia a svilupparsi un danno celebrale che diventa irreversibile dopo 10 minuti. E? perci? basilare una distribuzione capillare di apparecchi DAE in punti strategici della citt?, tra capoluogo e frazioni e una conoscenza diffusa sul loro utilizzo, chiamando nel contempo l?associazionismo a una partecipazione diretta all?apprendimento, alla gestione e all?uso degli apparecchi. Come ha dichiarato l?Assessore allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa Angela Bagni -il programma PAD si inserisce nella politica dell?Amministrazione comunale volta alla prevenzione non solamente degli effetti, ma, in primo luogo, delle cause che possono determinare situazioni di rischio per la salute dei cittadini. In questo senso- afferma Angela Bagni -il progetto che prende avvio con il PAD intende sensibilizzare il volontariato, l?associazionismo, i cittadini nella loro totalit?, oltre che all?uso di apparecchiature idonee, principalmente all?osservanza di stili di vita quotidiana che siano di beneficio alle persone e non mettano a repentaglio la salute. Questo ? il primo passo fondamentale nella lotta alle cause di molte patologie, anche gravi-.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.