Notizia del 11/05/2011 - Referendum 2011


Il 12 e 13 giugno prossimi tutti i cittadini sono chiamati a votare su quattro referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni di legge statali. I referendum proposti sono i seguenti: N. quesiti Descrizione quesito Colore scheda di votazione 1? Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale della norma. Rosso 2? Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale della norma. Giallo 3? Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme. Grigio 4? Abrogazione di norme della lege 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale. Verde Chiaro I primi 2 quesiti riguardano le regole di affidamento, gestione e tariffazione del servizio idrico e intendono abrogare le norme, o parti di esse, che dispongono, entro la fine del 2011, la privatizzazione dei servizi idrici. Votando "si" gli elettori esprimono la volont? di abrogare le norme e quindi di mantenere pubblico il servizio dell'acqua potabile e le relative tariffe. Votando "no" gli elettori mantengono inalterate le norme che entreranno in vigore entro la fine del 2011. Il 3? quesito riguarda l'abrogazione parziale di norme concernenti la costruzione di nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Votando "si" vengono eliminate norme, o parti di esse, che attualmente consentono la costruzione di centrali nucleari in Italia. Votando "no" rimane invariata la normativa vigente. Il 4? ed ultimo quesito prevede l'abrogazione delle norme che disciplinano i casi in cui ricorre il "legittimo impedimento" a comparire in udienza per procedimenti di diritto penale, nei quali siano imputati il Presidente del Consiglio dei Ministri o altri Ministri. Votando "si" vengono eliminate le disposizioni attualmente vigenti. Votando "no" l'attuale normativa dettata in materia di legittimo impedimento rimane invariata. Per la validit? della consultazione referendaria ? necessario il raggiungimento del quorum del 50% + 1 degli aventi diritto al voto. Se non sar? raggiunto il quorum necessario per la validit? del referendum, la situazione normativa relativa ai quesiti proposti rester? immutata. Al referendum hanno diritto di partecipare tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei Deputati, quindi tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di et? il giorno delle votazione e che sono in possesso dei diritti civili e politici. Quando si vota I referendum avranno luogo nelle giornate di domenica 12 giugno dalle ore 8.00 alle ore 22.00 e luned? 13 giugno dalle ore 07.00 alle ore 15.00. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione, nella giornata di luned? 13 giugno. Documenti da presentare per votare Per poter votare ? necessario presentarsi al proprio seggio elettorale muniti di un documento di identit? (carta di identit?, passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d'armi) e di tessera elettorale.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti