Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 21/06/2011 - "Donne e impegno civile"
Il prossimo 30 giugno alle 18.30, in sala del Consiglio comunale di Lastra a Signa, serata conclusiva del progetto ?Donne e impegno civile?, gestito dai Comuni di Lastra a Signa e di Signa e cofinanziato dalla Provincia di Firenze, nel quadro dell?Accordo territoriale di Genere. Dopo i saluti di Angela Bagni e Marinella Fossi, Assessori allo Stato sociale dei Comuni di Lastra a Signa e di Signa e l?intervento di Sonia Spacchini, Assessore a Pari Opportunit? della Provincia di Firenze, le associazioni che prendono parte al progetto sigleranno, insieme agli assessorati dei due Comuni, la ?Carta di buone prassi di genere nel Terzo settore?, costruita, a partire dallo scorso marzo, attraverso workshop condotti da Maria Ausilia Piscopo, curatrice del progetto per il Consorzio Co&So. La serata proseguir? con la consegna degli attestati di riconoscimento alle associazioni, gli interventi dei rappresentanti delle associazioni stesse e le conclusioni di Loretta Lazzeri, Presidente della Commissione Pari Opportunit? della Provincia di Firenze. Iniziato, nella sua prima fase, un anno fa, ?Donne e impegno civile? ha inteso diffondere il principio delle pari opportunit? ed ? nato dall?aver individuato, nella cultura del volontariato dei Comuni di Signa e di Lastra a Signa, lo spazio dell?impegno sociale di molte donne. -Il progetto, in questa sua seconda fase- affermano in una dichiarazione congiunta Angela Bagni e Marinella Fossi -ha cercato di creare percorsi concreti e praticabili, che proponessero un circolo virtuoso di genere, sperimentando uno strumento che costituisce forse una novit? per il Terzo settore dei nostri Comuni, ma che rappresenta un ulteriore seme gettato nella sfida della sensibilizzazione al tema delle pari opportunit?-. Le pari opportunit? nei Comuni di Lastra a Signa e di Signa sono promosse a partire dai relativi Statuti comunali che, nei diversi articoli corrispondenti alle due Carte, sottolineano come i Comuni garantiscano principi di dignit? e uguaglianza, attuino condizioni di pari opportunit? nell?esercizio delle funzioni istituzionali; promuovano e valorizzino la presenza dei due sessi in Giunta, Ufficio di presidenza del Consiglio comunale, commissioni consiliari, rappresentanze del Comune negli enti partecipati. La ?Carta di buone prassi di genere?, nei suoi punti generali, sostiene che le associazioni dei Comuni di Lastra a Signa e di Signa che siglano il documento, si impegnano a sostenere azioni di sensibilizzazione in materia di pari opportunit?, supportare le donne nell?assunzione un ruolo pi? centrale nelle realt? associative e incentivare la presenza di donne sotto i 30 anni nei vari settori associativi. L?impegno ? anche per operare una fattiva diminuzione delle limitazioni culturali e sociali che ostacolano la presenza della donna negli organi direttivi delle rispettive associazioni; porre un sempre maggiore riguardo alla promozione della figura femminile, anche in ruoli ritenuti, generalmente, pi? tipicamente maschili; individuare buone pratiche per bilanciare la presenza delle componenti femminile e maschile all?interno delle associazioni.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.