Notizia del 19/07/2011 - Limitazioni consumi acqua potabile


Per regolare il consumo dell'acqua potabile nel periodo estivo, viene annualmente emanata un'ordinanza sindacale con la quale ? fatto divieto assoluto di usare l'acqua potabile per usi diversi da quelli domestici. In particolare ? vietato annaffiare orti e giardini, lavare le autovetture e comunque lo spreco di acqua in ogni forma. ORDINANZA REGISTRO GENERALE N. 94 DEL 18/07/2011 OGGETTO: Limitazione dei consumi dell?acqua potabile - Anno 2011. Il Responsabile dell?Area 1 VISTA la nota pervenuta in data 14.07.2011 prot. Publiacqua n. 8155, da parte di Publiacqua S.p.A. di Firenze, in qualit? di Ente Gestore del Servizio Idrico Integrato, con la quale si suggerisce di emanare una specifica Ordinanza per la limitazione dei consumi di acqua, considerando che storicamente durante la stagione estiva, in contemporanea con l?aumento dei consumi, le fonti di approvvigionamento si riducono ai minimi termini, e che in linea con quanto indicato dal DPGRT n. 29/R del 26.05.2008 in materia di risparmio idrico, ? necessario evitare sprechi di acqua e che quindi ? necessario combattere gli usi impropri quali: innaffiamento giardini, lavaggio auto, riempimento piscine, ecc. ecc., proprio in quanto potrebbero gravare su un equilibrio gi? molto precario; CONSIDERATO che storicamente durante la stagione estiva le fonti di approvvigionamento dei comuni serviti da Publiacqua S.p.A. (fonti superficiali e prelievi di falda) si riducono ai minimi termini; ATTESO come la predetta Azienda segnali che detto provvedimento risulterebbe utile al fine di evitare eventuali disagi che potrebbero derivare ai cittadini in caso di carenza d?acqua difficilmente eliminabili, e come anche alla vigilia di questa estate, come per quelle passate, occorre adottare idonei provvedimenti al fine di prevenire le pesanti difficolt? di approvvigionamento e conseguentemente di distribuzione, specialmente in quei comuni dove l?approvvigionamento idrico risulti pi? difficoltoso per ragioni strutturali e come sia necessario combattere gli usi impropri (quali l?inaffiamento selvaggio di orti e giardini, lavaggio auto, riempimento piscine, ecc. ecc.), proprio perch? potrebbero gravare su un equilibrio gi? molto precario; RAVVISATA quindi la necessit? di provvedere ad una regolamentazione dell?uso dell?acqua potabile dell?acquedotto pubblico onde evitare provvedimenti pi? restrittivi; ATTESO come al fine di consentirne la sopravvivenza delle piante di recente impianto si renda necessario permettere l?innaffiamento di soccorso delle stesse, che pu? essere effettuato solo ed esclusivamente nella misura minima indispensabile e dalle ore 23,00 alle ore 5,00 ed evitando ogni abuso; RITENUTO pertanto di dover procedere ai sensi di legge; VISTO il T.U. degli Enti Locali, D.Lgs. 267/2000 e visto in particolare l?art. 107 e 109 dello stesso; VISTA la nomina del Responsabile dell?Area 1 ai sensi dell?art. 109 del D.Lgs. 267/2000; VISTO anche il Regolamento sull?Ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con Deliberazione di G.M. n. 465 del 18.12.1997; RITENUTO di dover intervenire in merito; ORDINA - Che dalla data odierna e fino al 30.09.2011, il consumo dell?acqua potabile dell?acquedotto pubblico sia ridotto all?essenziale, e limitato all?uso domestico, e all?innaffiamento di soccorso delle piante di recente impianto dalle ore 23,00 alle ore 5,00 nella misura minima indispensabile al fine di consentirne la sopravvivenza delle piante, evitando ogni abuso; - Chiunque utilizzi acqua potabile dell?acquedotto pubblico per lavaggio autoveicoli, riempimento piscine, o ad effettuare l?innaffiamento in difetto a quanto sopra indicato, o comunque per qualsiasi uso diverso e non attinente agli usi domestici, ? passibile di sanzione amministrativa da un minimo di ? 25,82 ad un massimo di ? 154,94 con oblazione in via breve di ? 51,65, oltre alla sospensione dell?erogazione fino a nuova concessione; - Gli agenti della forza pubblica sono incaricati dell?esecuzione della presente Ordinanza; DISPONE Che copia del presente provvedimento venga affisso all?Albo Pretorio e venga trasmesso per opportuna conoscenza e per quanto di propria competenza, all?Azienda Sanitaria di Firenze Zona Nord Ovest, a Publiacqua S.p.A. di Firenze, al Comando di Polizia Municipale ed all?Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. INFORMA Ai sensi della L. 241/90 che: il Responsabile del presente procedimento ? il Geom. Stefano Giovannini dell?Ufficio Ambiente (Area 1 ? Servizio Tutela Ambientale) del Comune di Lastra a Signa; gli atti sono in visione presso lo stesso Ufficio nei giorni di apertura al pubblico (marted? e gioved? con orario 8,30 ? 13,30 e 15,15 ? 17,45); Lastra a Signa li 15.07.2011 Il Responsabile dell?Area 1 (Geom. Betti Luca) Referente Ambiente Telefono 055 8743250 Fax 055 8743270 Orario Marted? e Gioved? 8,30 - 13,30 e 15,15 - 17,45 Sede Via dell'Arione 9
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti