Notizia del 21/07/2011 - Dalla DIA alla SCIA


L.12/7/2011 n. 106 Dalla DIA alla SCIA in edilizia L?art. 19, comma 1, ultimo capoverso, l.241/1990 consente anche di presentare la SCIA per posta, per raccomandata con avviso di ricevimento e, in questo caso, la SCIA si considera presentata al momento della ricezione da parte del comune. Se invece la SCIA viene presentata direttamente agli sportelli di ricevimento del pubblico, riceve un timbro di protocollo: questo e la relativa data di presentazione sono i riferimenti che attestano che la SCIA ? stata presentata ed ? titolo efficace. La SCIA per? va presentata corredata di tutto quanto richiede la legge, e soltanto per alcuni tipi di intervento (*). La novit? del passaggio dalla DIA alla SCIA non ? di immediata comprensione. Infatti, ? vero che gli interventi edilizi che fino al 13 maggio 2011 erano assoggettati a DIA, dal 14 maggio richiedono una SCIA edilizia, ma non si tratta solo di un mero mutamento di nome. La DIA, infatti, aveva una disciplina ed un vero e proprio procedimento, che prevedeva un termine assegnato agli istruttori comunali, per accertare l?ammissibilit?, la completezza e la legittimit? della DIA, prima che la stessa divenisse efficace titolo abilitativo per dare avvio alle opere. In ogni caso, dalla lettura della legge, se ne pu? dedurre che ? possibile presentare correttamente la SCIA, se questa ? corredata dei pareri e degli atti di assenso richiesti dalle normative specifiche di materia, per la tipologia di intervento che si intende realizzare. Se non si sono acquisiti detti pareri e atti di assenso comunque denominati e non sono allegati alla SCIA, questa non pu? essere presentata. Le nuove norme impongono di operare nel rispetto di una metodologia rinnovata che vede completamente eliminata la fase di istruttoria preventiva all?efficacia del titolo (che era presente nella DIA, ma che non c?? pi? nella SCIA), per focalizzare gli sforzi e le competenze degli uffici su una fase di controllo, successiva all?efficacia del titolo abilitativo. La segnalazione certificata di inizio attivit? (SCIA) deve essere presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo IN COPIA UNICA (che rester? depositata presso l'Amministrazione Comunale) prima dell'effettivo inizio lavori, e dovr? essere corredata di documentazione . La pratica deve essere presentata all'Ufficio Protocollo - URP (piano terreno - palazzo comunale).
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti