Notizia del 04/08/2011 - 67° della Liberazione di Lastra a Signa


L?anniversario celebrato con un Consiglio comunale aperto con la partecipazione del Prefetto di Firenze Padoin e l?Assessore provinciale Simoni. Intervento del Sindaco Carlo Nannetti Il 67? anniversario della Liberazione di Lastra a Signa ? stato celebrato oggi con un Consiglio comunale aperto, cui ? intervenuto anche, come tradizione da alcuni anni, un Amministratore del Comune di Signa ? che fu liberata esattamente un mese dopo, il 4 settembre. Alla seduta consiliare hanno partecipato anche il Prefetto di Firenze Paolo Padoin, l?Assessore provinciale Elisa Simoni, gli Assessori dei Comuni di Scandicci e Campi Bisenzio, Sandro Fallani e Pier Natale Mengozzi; Eleonora Bitossi in rappresentanza dell?ANPI locale. Nel suo intervento, il Sindaco Carlo Nannetti ha reso onore al -sacrificio di quanti, con semplicit? e senza alcun tornaconto personale, ma portando avanti ideali di giustizia e di uguaglianza, lottarono per il bene collettivo, inteso come cosa di tutti. I valori che animarono la Resistenza- ha detto il Sindaco -erano sorretti da una tensione morale di cui si sente la mancanza oggi, quando una classe politica inadeguata e lontana dai bisogni della gente, ? capace solamente di chiedere sacrifici agli altri. Anche per questo, c?? oggi bisogno del recupero di un senso civico e di comunit? che riporti fiducia nelle Istituzioni-. Anche Marinella Fossi, Assessore del Comune di Signa, ha posto l?accento sulla necessit? di -rinnovare la tensione ideale degli anni della lotta al fascismo e al nazismo, insieme alla valorizzazione dei migliori ideali lasciatici in eredit? da quella lotta-. La giovanissima rappresentante dell?ANPI, evidenziando l?importanza della -larga partecipazione delle autorit? alla celebrazione del 4 Agosto-, ha rimarcato l?obbligo di lottare -contro ogni revisionismo storico a proposito della Resistenza-, ricordando che -si ? ancora oggi partigiani, quando si lotta contro ogni attacco alla democrazia e alla Costituzione, quando ci opponiamo a ogni restrizione delle libert? costituzionali, quando ci mobilitiamo per i diritti allo studio, al lavoro, alla casa, alla sicurezza nel domani-. E l?Assessore provinciale Elisa Simoni ha ricordato come la lotta di Liberazione stia a fondamento della Repubblica, della spinta morale e di quell?idea alta della politica condensate nella Costituzione-. Anche per questo, oggi, allorch? viviamo -un momento che, come 70 anni fa, pu? negare il futuro-, ? fondamentale sottolineare che -non la politica ha fallito, ma una certa idea della politica. Dobbiamo combattere l?antipolitica- ha detto Elisa Simoni. Il Consiglio comunale si ? concluso con l?intervento del Prefetto di Firenze Paolo Padoin che, citando l?intervento di Eleonora Bitossi, ha elogiato la passione con cui -si tramandano e si confermano i principi della Resistenza, apportandovi idee giovani e fresche-. A questo proposito, Padoin ha ricordato l?esperienza della Commissione Bicamerale, con cui si era tentato -di migliorare e attualizzare l?architettura della Costituzione, salvaguardandone i principi fondamentali. Oggi- ha detto il Prefetto -quando sono sul tappeto i problemi della solidariet?, della coesione e dell?integrazione sociale, la politica, di per s? un?arte nobile, deve essere fatta con profondo senso di partecipazione-. Dopo il Consiglio comunale, il corteo con i gonfaloni ha deposto una corona di fiori al monumento ai caduti, in via Matteotti, intonando le strofe di ?Bella ciao?. Nella stessa giornata, alle 21,15, circolo ARCI Le Cascine e sez. ANPI ?Bruno Terzani? presentano "Se potessi Calamandrei ... questo cerco nel presente", opera scritta e interpretata da Letizia Fuochi (voce, canto, chitarra) accompagnata da Andrea Laschi (percussioni).(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti