Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 05/08/2011 - Bilancio consuntivo 2010
Il Consiglio comunale ha approvato con 12 voti favorevoli, 6 contrari (PdL) e 1 astenuto (PRC) il Bilancio consuntivo per l?anno 2010 Il Consiglio comunale, nella seduta del 4 agosto, ha approvato con 12 voti favorevoli, 6 contrari (PdL) e 1 astenuto (PRC) il Bilancio consuntivo per l?anno 2010. Commentando a caldo l?approvazione dell?atto, l?Assessore al Bilancio Alessio Ferracani ha messo in risalto, in particolare, -la tempestivit? con cui l?Amministrazione comunale ha saputo impostare una politica di rigore e contenimento della spesa. Tale politica, soprattutto nel momento di grave crisi globale che coinvolge l?Italia e il mondo e che, in modo dirompente anche a Lastra, colpisce famiglie e imprese, ha fatto s? che il Comune fosse in grado di raggiungere obiettivi importanti, quali il rispetto del patto di stabilit? e il mantenimento di qualit? e quantit? dei servizi, senza aumentare il livello di tassazione-. In cifre assolute, il 2010 ha visto impegnati 5.665.547 di euro nei servizi al cittadino; 4.513.502 euro per i servizi al territorio; 137.558 nel settore dello sviluppo economico e 3.592.075 nei servizi generali. Nello specifico, si sono impegnati poco meno di 137.000 euro per Scuole medie, elementari e materne, oltre a 1.334.897 euro per l?assistenza scolastica e 624.918 per gli Asili nido. 111.462 euro sono andati alle Biblioteche e 120.688 a Teatri e attivit? culturali diverse. 109.390 euro si sono impegnati per Strutture residenziali e di ricovero per anziani; 1.675.524 per Assistenza, beneficenza e servizi diversi alla persona. Per la viabilit? si sono impegnati 108.009 euro, 290.293 per l?illuminazione pubblica e 1.397.067 per Urbanistica, territorio e ambiente. In questo quadro, ? per? da non sottovalutare la continua diminuzione di trasferimenti dallo Stato, che hanno ridotto l?autonomia finanziaria del Comune, da quasi il 92% del 2005, a meno del 75% del 2008, fino a poco pi? del 62% nel 2010. A questo proposito, l?Assessore Ferracani ha notato come -il contesto di crisi, unitamente alla normativa nazionale, che riduce drasticamente e in maniera indistinta l'autonomia finanziaria dei Comuni, rendano molto pi? difficile l'attuazione di strategie di rilancio dell'economia, che potrebbero invece essere avviate con politiche di sostegno agli investimenti e all'occupazione. Su questo punto, chiediamo con forza al governo, per il bene della collettivit?, di andare oltre i proclami e di valorizzare realmente le autonomie, premiando le Amministrazioni locali virtuose e ben gestite e penalizzando quelle che non lo sono. Solo cos?, come Amministratori locali, potremo riuscire a fare la nostra parte per contribuire a far ripartire l'economia-. L?esercizio finanziario 2010 si ? concluso con un avanzo di esercizio di circa 1.684.843 euro ? destinato a interventi importanti, soprattutto nel settore della viabilit? e di alcune manutenzioni significative - ripartito fra fondi vincolati, fondi per il finanziamento delle spese in conto capitale e fondi non vincolati.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.