Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 28/09/2011 - Concerto dell'Orchestra Regionale Toscana
Venerd? 30 settembre alle 21, al Teatro delle Arti. Con la direzione del M. Carlo Goldstein, musiche di Mendelssohn, Wagner e Liszt. Al pianoforte Federica Bortoluzzi e Cesare Pezzi Venerd? 30 settembre alle 21, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (v.le Matteotti 8), serata di grande musica con l?Orchestra Regionale Toscana. Per la rassegna provinciale ?Musica insieme?, con la direzione del M. Carlo Goldstein: ?Meerestille und Glueckiche Fahrt? ? opera 27 di Mendelssohn; ?Ouverture? al Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra di Liszt; quindi ?Idillio di Sigfrido? di Wagner e ancora Liszt nel Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra. Al pianoforte Federica Bortoluzzi (Scuola di musica di Fiesole) e Cesare Pezzi (Conservatorio di Musica Cherubini). La serata musicale con l?ORT costituir? l?occasione per un anticipo di presentazione della stagione 2011-2012 al Teatro delle Arti, messa a punto da Amministrazione comunale e Compagnia Teatro popolare d?arte. Accanto alla stagione teatrale vera e propria - che prender? ufficialmente il via il prossimo 17 novembre con ?Il nipote di Rameau? di Diderot, per adattamento, interpretazione e regia di Silvio Orlando ? a quelle cinematografica e musicale, nel programma della struttura anche una variet? di altri progetti. Il Teatro delle Arti infatti, come sottolinea l?Assessore a Cultura e Turismo Marco Capaccioli -intende creare un luogo di incrocio e incontro della arti contemporanee, con una particolare attenzione al teatro, al cinema, alla musica, alla danza, alle arti figurative-. E? cos? che, accanto al ?Cantiere delle arti sceniche? e al ?Cantiere dello spettatore?, troviamo, ad esempio, il ?Teatro dell?inclusione: dal carcere alla scena?; i corsi e i laboratori di arti sceniche; i corsi di espressione teatrale per adulti, il progetto ?Fabula?, ?Alice - posto del teatro per bambini? e ?Peter Pan? per gli adolescenti. E poi ancora: mostre di giovani artisti; corsi avanzati di introduzione teorica e pratica alle arti sceniche e progetti di educazione al teatro dentro e fuori la scuola. -Sulla base di tali premesse abbiamo l?esigenza di lavorare per la formazione di fasce di spettatori competenti e culturalmente aperti, critici e curiosi- dice ancora l?Assessore Capaccioli; -abbiamo bisogno di formare un pubblico aperto e correttamente informato, pronto e attrezzato alla fruizione piena e consapevole degli eventi teatrali-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.